San Vigilio di Marebbe, meta per gli amanti della natura e della montagna
San Vigilio di Marebbe (St. Vigil in Enneberg in tedesco e Al Plan de Mareo in ladino ) รจ una frazione del comune sparso di Marebbe, nella regione Trentino Alto Adige in provincia di Bolzano.
La cittadina di San Vigilio di Marebbe fa parte della Ladinia, una regione storico-geografica che comprende cinque valli delle Dolomiti. Attraverso il passo della Furcia (1.759 m s.l.m),ย valico alpino tra il Plan del Corones e il Piz de Peres, รจ possibile raggiungere il comune sparso di Valdaora e la Val Pusteria.
Visitare San Vigilio di Marebbe: cosa vedere
Il centro cittadino รจ caratterizzato dalla imponente Chiesa di San Vigilio, chiesa parrocchiale le cui origini risalgono probabilmente giร al XIII o al XII secolo. Inizialmente fu sussidiaria della pieve di Marebbe, esistente giร nel XI secolo. Tra il 1770 e il 1780 la chiesa venne poi demolita e ricostruita in modo da poter accogliere un maggior numero di fedeli.
San Vigilio di Marebbe ospita il centro visite del Parco naturaleย Fanes-Sennes-Braies, parco istituito nel 1980 che, con una superficie di 25.453 ettari รจ uno dei parchi piรน vasti dell’Alto Adige.
Oltre alla chiesa e al centro visite la cittadina si presenta come una tipica cittadina di montagna, con edifici caratterizzati dalla presenza di balconi in legno (che in estate si riempiono di fiori di gerani) e decorazioni. In paese troviamo alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie e tutto quanto serve a rendere piacevole il soggiorno in questa bella cittadina.
La Val di Rudo
Da San Vigilio di Marebbe, percorrendo 12km di strada carozzabile, si arriva al rifugio Pederรน, posto a 1.540 m s.l.m. Non siamo piรน nella valle di Marebbe ma nella Val di Rudo, valle che costituisce il tratto superiore della Val di Marebbe.
Dal Rifugio Pederรน, che in inverno รจ raggiungibile anche grazie una comoda e facile pista da sci di fondo, รจ possibile effettuare un gran numero di escursioni, percorrendo le due strade sterrate che portano verso gli altopiani di Fanes, dove troveremo il rifugio di Fanes e il rifugio Lavarella, e di Sennes, dove troveremo il rifugio Fodara Vedla.
Sciare a San Vigilio di Marebbe
Questa cittadina รจ molto apprezzata sia come meta invernale per gli amanti dello sci che per gli amanti della natura e delle escursioni, grazie alla incantevole posizione nella ampia conca della val di Marebbe, a 1.285 m s.l.m.
Questa conca รจ circondata e protetta da numerose montagne, come il Plan del Corones (Kronplatz), ambita meta per gli amanti dello sci da discesa, il Paracciaย il Pizzo delle Pietre, il monte Pares e il Piz de Plaies.
La cima Piz de Plaies รจ raggiungibile tramite la cabinovia Pedagร – Piz de Plaies, che da una altezza di 1.185 m s.l.m porta fino a 1.650 m s.l.m. La cabinovia in inverno permette di raggiungere le piste da sci, mentre in estate permette sia agli escursionisti che a chi pratica la MTB di raggiungere comodamente la sommitร del monte.