Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La regione
      • Storia
      • Natura
      • Attrazioni
      • Valli
    • Il Trentino
    • L’Alto Adige
    • Province
    • Città
    IDS
    Stai visitando:Italia » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di San Candido » San Candido

    San Candido

    San Candido
    San Candido

    Visitare San Candido significa immergersi nella vera cittadina tra le montagne, immersa nel verde.

    San Candido è un piccolo comune con meno di 3500 abitanti nell’Alta Pusteria (Val Pusteria), in territorio geografico austriaco all’estremo confine nord del Trentino e della Provincia di Bolzano. Il territorio di San Candido è inserito all’interno della magnifica cornice naturale delle Dolomiti.

    San Candido è incastonato tra le Dolomiti e le valli. Un villaggio dove il tempo sembra essersi fermato noto per la vicinanza con importanti comprensori sciistici molto frequentati in inverno da turisti provenienti da tutta Europa. Per l’85% la popolazione di quest’area è di madrelingua tedesca.

    Il nucleo abitativo originario di San Candido si è formato nel 769 intorno al Monastero voluto dal Duca Tassilone III di Baviera.

    La Collegiata di San Candido ha rappresentato per il molti secoli il centro ecclesiastico di quest’area, una presenza molto importante per contrastare l’avanzata degli Slavi. San Candido rimase un piccolo centro religioso sino al XIV Secolo, residenza di molte case signorili influenti tra Gorizia, Trento e Bolzano.

    Il centro di San Candido
    Il centro di San Candido

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, a seguito della divisione di territori tra l’Italia e l’Austria, anche se in territorio austriaco poiché oltre il confine dello spartiacque alpino, San Candido fu annesso all’Italia per ragioni militari. Qui si costruirono due caserme affidate al Reggimento degli Alpini e furono istituite le Guardie di Frontiera con le stazioni di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza.

    Cosa visitare a San Candido

    Il piccolo centro è molto caratteristico, simbolo della città è la Collegiata di San Candido con il suo complesso monastico. Di notevole importanza storica sono inoltre la Chiesa del convento dei Francescani, la Chiesa di San Michele e la Cappella del Santo Sepolcro.

    Passeggiando per San Candido
    Passeggiando per San Candido

    San Candido è una meta apprezzata in tutte le stagioni.

    E’ una meta adatta agli amanti dello sci e degli sport invernali: si trova in posizione centrale rispetto a 3 importanti comprensori sciistici, il comprensorio Hochpustertal Alta Pusteria di cui fa parte, il comprensorio di Misurina e il compresorio di Padola Val Comelico, le località sciistiche più importanti e frequentate della zona.

    Ma, oltre che d’inverno, San Candido (come del resto buona parte delle cittadine del Trentino Alto Adige) è una meta che, grazie alla sua posizione, permette  di effettuare un gran numero di escursioni partendo direttamente dal centro del paese.

    Per gli amanti della bicicletta percorrere la bella ciclabile San Candido – Lienz è un must.

    Post Views: 666
    La regione Trentino Alto Adige
    • Capoluogo: Trento
    • Province: Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa del Trentino Alto Adige
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA