FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Luserna » Luserna
    Comune di Luserna

    Luserna

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Luserna
    Courtesy of www.alpecimbra.it

    Piccolissimo comune della provincia di Trento, Luserna è abitato da meno di 300 residenti.

    Il comune sorge a quota 1333 metri sul livello del mare e rappresenta il punto di collegamento tra l’Altopiano di Lavarone e l’Altopiano di Sette Comuni, vicino al Passo di Vezzena.

    Antico confine tra l’Italia e L’Impero Austro ungarico è stato uno di teatri più importanti della Prima Guerra Mondiale.

    Gli antichi coloni di questi territori furono i Cimbri, Luserna è infatti ancora oggi un’isola linguistica cimbra, anche se con il passare dei secoli il parlato e le tradizioni di un gruppo etnico molto diffuso tra le province di Trento, Vicenza e Verona, si sono persi.

    Non ci sono molte informazioni sul periodo medievale di Luserna, i pochi documento storici certi risalgono al 1442 quando Luserna era un piccolo centro con una trentina di famiglie controllata dal Conte di Caldogno, legato alla Serenissima Repubblica Veneta. Il periodo storico più importante per questi territori è legato alla Grande Guerra e alla costruzione delle fortezze Austriche.

    Il Forte Campo di Luserna fu una delle più importanti fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Costruito a 1549 metri di altitudine, componeva la struttura di fortificazioni austroungariche lungo il confine italiano.

    Il Forte fu costruito tra il 1908 e il 1912. Composto da una struttura principale, sulla Cima Campo e da due avamposti uno ad est, il Viaz e uno ad Ovest, l’Oberwiesen.

    In una posizione strategica per controllare dall’altro una vasta porzione della valle, attraverso il Forte di Luserna si poteva comunicare con gli altri avamposti sul Monte Rust, il Forte Belvedere Gschwent e il Forte Cherle.

    Il forte di Luserna rimane ancora oggi la maggiore delle fortificazioni costruite dal genio militare austro ungarico sull’altopiano, pesantemente bombardato nel 1915, questo Forte poteva contenere sino a 312 uomini ed era armato con 4 cannoni a tiro rapido per la difesa ravvicinata.

    Per il turista che arriva in questi territori si possono scoprire diversi itinerari paesaggisti e escursioni in alta quota lungo le valli Prealpine.

    Città del Trentino Alto Adige Forti Montagna Prima guerra mondiale Trentino Trentino Alto Adige
    Previous ArticleFolgaria
    Next Article Le Isole Pelagie
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.