FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di San Candido » San Candido
    Comune di San Candido

    San Candido

    Updated:Gennaio 18, 2023
    San Candido
    San Candido

    Indice dei contenuti

    • Visitare San Candido significa immergersi nella vera cittadina tra le montagne, immersa nel verde.
      • Cosa visitare a San Candido

    Visitare San Candido significa immergersi nella vera cittadina tra le montagne, immersa nel verde.

    San Candido è un piccolo comune con meno di 3500 abitanti nell’Alta Pusteria (Val Pusteria), in territorio geografico austriaco all’estremo confine nord del Trentino e della Provincia di Bolzano. Il territorio di San Candido è inserito all’interno della magnifica cornice naturale delle Dolomiti.

    San Candido è incastonato tra le Dolomiti e le valli. Un villaggio dove il tempo sembra essersi fermato noto per la vicinanza con importanti comprensori sciistici molto frequentati in inverno da turisti provenienti da tutta Europa. Per l’85{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} la popolazione di quest’area è di madrelingua tedesca.

    Il nucleo abitativo originario di San Candido si è formato nel 769 intorno al Monastero voluto dal Duca Tassilone III di Baviera.

    La Collegiata di San Candido ha rappresentato per il molti secoli il centro ecclesiastico di quest’area, una presenza molto importante per contrastare l’avanzata degli Slavi. San Candido rimase un piccolo centro religioso sino al XIV Secolo, residenza di molte case signorili influenti tra Gorizia, Trento e Bolzano.

    Il centro di San Candido
    Il centro di San Candido

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, a seguito della divisione di territori tra l’Italia e l’Austria, anche se in territorio austriaco poiché oltre il confine dello spartiacque alpino, San Candido fu annesso all’Italia per ragioni militari. Qui si costruirono due caserme affidate al Reggimento degli Alpini e furono istituite le Guardie di Frontiera con le stazioni di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza.

    Cosa visitare a San Candido

    Il piccolo centro è molto caratteristico, simbolo della città è la Collegiata di San Candido con il suo complesso monastico. Di notevole importanza storica sono inoltre la Chiesa del convento dei Francescani, la Chiesa di San Michele e la Cappella del Santo Sepolcro.

    Passeggiando per San Candido
    Passeggiando per San Candido

    San Candido è una meta apprezzata in tutte le stagioni.

    E’ una meta adatta agli amanti dello sci e degli sport invernali: si trova in posizione centrale rispetto a 3 importanti comprensori sciistici, il comprensorio Hochpustertal Alta Pusteria di cui fa parte, il comprensorio di Misurina e il compresorio di Padola Val Comelico, le località sciistiche più importanti e frequentate della zona.

    Ma, oltre che d’inverno, San Candido (come del resto buona parte delle cittadine del Trentino Alto Adige) è una meta che, grazie alla sua posizione, permette  di effettuare un gran numero di escursioni partendo direttamente dal centro del paese.

    Per gli amanti della bicicletta percorrere la bella ciclabile San Candido – Lienz è un must.

    Città del nord d'Italia Città del Trentino Alto Adige Dolomiti Escursioni L'Alto Adige - Sud Tirolo Montagna Sci e sport invernali Trekking e escursionismo Trentino Alto Adige
    Previous ArticleBolzano
    Next Article Merano
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.