FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Guardia Perticara » Guardia Perticara
    Comune di Guardia Perticara

    Guardia Perticara

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Guardia Perticara
    Guardia Perticara

    Indice dei contenuti

    • Guardia Perticara è un piccolo comune con meno di 600 abitanti in provincia di Potenza, bandiera Arancione Touring Club Italiano per la bellezza del suo piccolo borgo e dei paesaggi circostanti.
      • Cosa visitare a Guardia Perticara

    Guardia Perticara è un piccolo comune con meno di 600 abitanti in provincia di Potenza, bandiera Arancione Touring Club Italiano per la bellezza del suo piccolo borgo e dei paesaggi circostanti.

    Incastonato ad 750 metri di altezza nella valle dell’Agri, Guardia Perticara è un borgo di antiche origini. Alcuni scavi hanno infatti identificato in quest’area degli insediamenti risalenti all’eta del ferro tra il IX e il VII Secolo A.C. Tombe degli Enotri sono invece state ritrovate a valle del paese.

    La storia recente di Guardia Perticara è legata al Regno di Federico II sino al 1300, il feudo passò poi in mano agli Angioini che governano la zona prima con i De Marra e poi con i Carafa, nobile famiglia napoletana che vanta molti cardinali e diversi possedimenti nel Regno delle Due Sicilie.

    Cosa visitare a Guardia Perticara

    Il borgo medievale di Guardia Perticara ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, nel 1600, con l’istituzione delle Diocesi di Tricarico il centro ospitò il Convento dei Francescani di Sant’Antonio. Distrutto prima dall’epidemia di peste nel 1657 e poi da un violento terremoto nel 1857, solo dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980 il borgo è stato recuperato nelle sue originali forme architettoniche e da artistiche entrando di diritto negli itinerari italiani alla scoperta degli antichi borghi.

    Il turista che arriva a Guardia Perticara può quindi percorrere diversi itinerari nella valle del Sauro, il paese è famoso per le sua case di pietra, abitazioni antiche lavorate con la pietra di Gorgoglione, un materiale molto resistente che compone i vari vicoli da percorrere a passo lento.

    Diversi maestri artigiani hanno lavorato le pietre che portano sino ai resti del castello del paese, molto suggestivi sono i portali di via Diaz, i bassorilievi della Chiesa Madre. Tra gli scatti da non perdere una sosta tra le case dove si possono ammirare gli scorci suggestivi offerti dal paesaggio che circonda il paese.

    Articoli a carattere storico Borghi italiani Città e paesi della Basilicata Città sud italia Cultura
    Previous ArticleCraco
    Next Article Cancellara
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.