FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Gorizia » Gorizia
    Comune di Gorizia

    Gorizia

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Gorizia
    Gorizia

    Indice dei contenuti

    • Storico meeting point tra le culture germanica, slava e latina, Gorizia è oggi una cittadina di circa 35.000 abitanti capoluogo dell’omonima provincia friulana.
      • La storia di Gorizia
      • Visitare Gorizia

    Storico meeting point tra le culture germanica, slava e latina, Gorizia è oggi una cittadina di circa 35.000 abitanti capoluogo dell’omonima provincia friulana.

    Gorizia è dotata di un fascino affatto originale, che dispiega i suoi preziosi tesori in maniera gratuita, alternando sapientemente le ricca vestigia ottocentesche a sorprendenti squarci di verde ancora fortunatamente incontaminato.

    La storia di Gorizia

    Sebbene l’area, ove oggi sorge la città di Gorizia, risulti abitata fin dal I secolo a.C., la prima testimonianza ufficiale del complesso urbano risale agli anni intorno al Mille, allorché il territorio fu oggetto di contese tra i castellani dell’imperatore Ottone III e il patriarca di Aquileia.

    Già allora abitata da una pluralità etnica che comprendeva tedeschi, friulani e sloveni, Gorizia godette di un periodo di grande prosperità tra il XII e il XV secolo, giundendo ad espandersi nell’entroterra veneto e fino all’estremo confine sloveno.

    Nel 1500 alla morte dell’ultimo conte di Gorizia, Leopoldo, privo di eredi legittimi, la città entrò definitivamente a far parte dei possedimenti asburgici, cui rimase legata fino al termine del primo conflitto mondiale, quando venne inglobata nel Regno d’Italia.

    Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando Gorizia fu impegnata in un’eroica, se pur infruttuosa resistenza all’invasione nazista, i territori un tempo appartenenti all’amministrazione cittadina vennero spartiti tra l’Italia e la Jugoslavia, dove sorse una “Nova Gorica”: paragonata alla Berlino divisa in due dal muro, Gorizia visse dapprima un momento di forte tensione per l’avvenuta spartizione, ma i rapporti con i confinanti sloveni andarono via via normalizzandosi, giungendo ad elaborare delle forme di collaborazione e compartecipazione davvero europeiste.

    Visitare Gorizia

    Sono diversi gli spunti ricreativi offerti da una visita all’incantevole città di Gorizia, sia che si preferisca godere del patrimonio storico-artistico del centro urbano sia che si scelga di impiegarla come punto di partenza per escursioni sulle vicine pendici carsiche (Monte San Michele), che furono teatro di alcune tra le più drammatiche battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, come testimoniato dagli Ossari di Redipuglia e di Oslavia.

    La visita del centro storico non può prescindere dal castello, che domina dall’alto l’intera Gorizia: eretto a partire dal XII secolo dai conti Lurnhau e Pusterhal, feudatari di Ottone e poi conosciuti con il nome di Conti di Gorizia, presenta un’architettura tipicamente nordica, con facciata racchiusa da due imponenti torri campanarie.

    In prossimità del Castello erge la sua mole casa Ressaur, edificata in stile gotico veneziano, mentre il seicentesco palazzo Formentini è oggi sede del locale Museo di storia dell’arte.

    Tra l’architettura religiosa meritano particolare risalto la Chiesa seicentesca di Sant’Ignazio, un perfetto esempio di tardo-barocco, la Chiesa di San Rocco con all’interno una pala di Palma il Giovane e il Duomo, la cui fondazione risale alla prima parte del XIII secolo, ma profondamente rinnovato nel Settecento quando l’allora chiesa di Sant’Ilario di Aquileia e San Taziano venne elevata al rango di cattedrale. La vicina Sinagoga, costruita in quella che fu l’area del ghetto ebraico, testimonia ancora una volta la multiculturalità della città.

    Da ricordare infine il Teatro Verdi, eretto a partire dal 1740 su iniziativa di Giacomo Bandeau, e l’architettura protoindustriale del quartiere Straccis, vocato alla raffinazione della canna da zucchero, la tessitura e la cartiaria.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleGrado
    Next Article Monfalcone
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.