FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Monfalcone » Monfalcone
    Comune di Monfalcone

    Monfalcone

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Monfalcone
    Monfalcone

    Indice dei contenuti

    • Monfalcone è un comune italiano della provincia di Gorizia, la cui attività economica ruota attorno al suo porto e alla sua attività cantieristica.
      • Monfalcone: la storia
      • Cosa vedere a Monfalcone

    Monfalcone è un comune italiano della provincia di Gorizia, la cui attività economica ruota attorno al suo porto e alla sua attività cantieristica.

    Insignito del decoro al Valor Militare, Monfalcone è un comune italiano di quasi 30.000 abitanti in provincia di Gorizia, divenuto tristemente famoso durante la Prima Guerra Mondiale, quando l’intera città fu quasi completamente rasa al suolo: oggi visitare Monfalcone e la sua celebre Rocca medievale rappresenta un’importante occasione di riflessione sul nostro passato ed i tanti sacrifici di chi si impegnò a rendere l’Italia “una”.

    Monfalcone: la storia

    Il territorio, ove si erge l’attuale comune di Monfalcone, fu abitato già in età preromana, anche se sono scarse le testimonianze dei castellieri che dominavano l’area: alcune fonti di epoca repubblicana citano invece la presenza di importanti edifici termali nelle vicinanze dell’odierno centro urbano, ma per avere più chiara documentazione del comune occorre risalire fino all’anno 1260, quando il toponimo Monfalcone appare citato per la prima volta in un atto giuridico, attraverso il quale l’allora conte di Gorizia Mainardo II ne restituiva la proprietà al Patriarca di Aquileia, nominando nel contempo la già esistente Rocca edificata sul monte Falcone.

    Intorno al Trecento, per difendere il borgo urbano che si era sviluppato ai piedi del monte dalle pretese dei signori di Duino e dei conti di Gorizia, vennero erette delle imponenti mura, che garantirono a Monfalcone un periodo di maggior prosperità: risale infatti a questi anni l’erezione del Palazzo Comunale, del Palazzo Patriarcale e del Duomo.

    Passata sotto il dominio della Serenissima nel 1420, Monfalcone fu espugnata nel 1514 dalle truppe di Massimiliano I d’Asburgo, che distrussè la Rocca, ricostruita dai Veneziani una volta tornati in possesso della città nel 1521.

    Più volte oggetto d’assedio anche nei secoli a venire per mano degli eserciti ungheresi e quindi francesi, che qui compirono numerosi soprusi, Monfalcone entrò a far parte dei territori dell’Impero Austro-Ungarico: tornata ad un periodo di prosperità grazie alla costruzione nel 1908 del più imponente cantiere navale italiano (l’attuale Fincantieri), Monfalcone subì drammaticamente gli esiti dei due conflitti mondiali, venendo quasi rasa al suolo durante il primo e più volte bombardata nel secondo, al termine del quale fu restituita definitivamente all’Italia.

    Cosa vedere a Monfalcone

    La principale attrattiva di Monfalcone è certamente rappresentata dalla sua celebre Rocca, di origine medievale, ma riedificata dai veneziani intorno al primo quarto del XVI secolo.

    Tra i complessi cittadini si segnalano il Duomo di Sant’Ambrogio, con facciata romanica recentemente restaurata, e il Monumento a D’Annunzio, realizzato tra il 1958 e il 1960 su progetto di Vincenzo Fasolo, peraltro oggetto di ampie contestazioni.

    La visita a Monfalcone prosegue quindi sul Carso monfalconese attraverso il Parco tematico della Grande Guerra, un itinerario storico-naturalistico che permette di percorrere le trincee e i camminamenti realizzati in questi luoghi durante il primo conflitto mondiale.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleGorizia
    Next Article Pordenone
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.