FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Grado » Grado
    Comune di Grado

    Grado

    Updated:Febbraio 23, 2023
    Grado
    Grado

    Indice dei contenuti

    • Grado è una delle cittadine di mare del Friuli Venezia Giulia più apprezzate: la sua spiaggia, il suo piccolo ma affascinante centro storico e i suoi impianti termali sono apprezzati da migliaia di turisti.
      • Grado: informazioni storiche
      • Visitare Grado

    Grado è una delle cittadine di mare del Friuli Venezia Giulia più apprezzate: la sua spiaggia, il suo piccolo ma affascinante centro storico e i suoi impianti termali sono apprezzati da migliaia di turisti.

    Grado, rinomata in particolare per la sua vocazione turistica e termale, che le ha guadagnato l’appellativo di “Isola del Sole”, è un comune italiano in provincia di Gorizia meritevole di riconoscimento anche per il suo ragguardevole passato, ben testimoniato dalle preziose vestigia ammirabili nel centro cittadino.

    Grado: informazioni storiche

    Le origini di Grado risalgono all’età paleocristiana, quando il porto fortificato a servizio di Aquileia divenne rifugio per le popolazioni venetiche in fuga dagli Unni di Attila.

    Un secolo dopo, nel 568, lo stesso Patriarca Paolino, minacciato dalla discesa dei Longobardi nei territori friulani, decise di trasferire nel castrum di Grado la sede del Patriarcato di Aquileia, contribuendo alla fioritura economica ed edilizia del comune: risalgono infatti al VI secolo le maestose basiliche di Santa Maria delle Grazie e Santa Eufemia, considerate dei capolavori assoluti dell’arte altomedievale, caratterizzate da ampie navate con campiture colonnate in marmi policromi e copertura a capriate lignee, con una stupefacente decorazione musiva che ricopriva anticamente pavimenti, amboni e absidi (superstite in Santa Eufemia il mosaico pavimentale del VI secolo), testimonianza del legame di Grado con la cultura bizantina, da cui era dominata l’isola.

    Per contrastare le continue scorribande barbare e piratesche, Grado fu interamente fortificata e ribatezzata “Nova Aquileia“.

    La fortuna dell’isola cominciò a degradare intorno al IX secolo a seguito del progressivo affermarsi dello strapotere veneziano: la stessa residenza patriarcale fu trasferita nel XII secolo nella Basilica lagunare di San Pietro a Castello, mentre Grado, succube di un rovinoso saccheggio ai primi dell’XI secolo, andò via via scemando il suo prestigio, riducendosi a povero villaggio di pescatori.

    Ceduta agli austriaci con il Trattato di Campoformio (1797), Grado entrò a far parte del Regno d’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, forte di un rinnovato successo a livello turistico, conosciuto a partire dalla fine dell’Ottocento, quando iniziarono a svilupparsi le stazioni balneari, già apprezzate da Pirandello e Freud ed ancora oggi celebri in tutta Europa.

    Visitare Grado

    Accanto alle citate Basiliche di Sant’Eufemia, con il suo Battistero paleocristiano a pianta ottoganale adornato da sarcofagi romani del II-III secolo d.C, e Santa Maria delle Grazie, Grado vanta un’altra importante costruzione a carattere religioso: il Santuario della Madonna di Barnaba, eretto nel 582 come ex voto per una scampata mareggiata, che minacciava di distruggere l’intera città.

    Ma un soggiorno a Grado, oltre che per le sue preziose testimonianze architettoniche, merita in particolare per la straordinaria offerta ricreativa, legata ai modernissimi stabilimenti balneari che punteggiano le sue interminabili spiagge di sabbia fine, cui è attribuito il soprannome di “Costa Azzurra” dell’Adriatico.

    Suggestiva anche l’offerta naturalistica, dettata dalla laguna che si sviluppa a nord dell’isola, ove è possibile ammirare alcune peculiari essenze erboree e specie volatili protette, oltre ai cosiddetti “casoni”, le caratteristiche abitazioni con tetto in paglia un tempo impiegate dai pescatori gradesi, che si muovevano a bordo della “batela”, un’imbarcazione a fondo piatto manovrata, come la più famosa gondola veneziana, per mezzo di remi.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia Mare nord-top Spiagge
    Previous ArticleMonticchio
    Next Article Gorizia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.