FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Monticchio » Monticchio
    Comune di Monticchio

    Monticchio

    Monticchio
    Monticchio

    Indice dei contenuti

    • Visitare Monticchio, cittadina della Basilicata nota per i suoi laghi.
      • I laghi di Monticchio

    Visitare Monticchio, cittadina della Basilicata nota per i suoi laghi.

    Monticchio è una frazione del Comune di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. La zona sorge a ridosso del monte Vulture, antico vulcano dell’Appennino Meridionale.

    La zona, famosa per i suoi laghi vulcanici all’interno della riserva naturale a ridosso dei comuni di Rionero e di Atella.

    La zona di Monticchio è divisa in 3 aree, Monticchio Bagni e Monticchio Laghi e Monticchio Sgarroni. In questa zona ci sono diverse strutture ricettive, il flusso turistico più importante in questa zona si registra in primavera e in estate con la visita ai laghi.

    I laghi di Monticchio

    I Laghi  di Monticchio occupano i crateri dell’antico vulcano, intorno c’è una ricca vegetazione di faggi, castagni, ontani, aceri e frassini, il paesaggio di questi luoghi è molto suggestivo con un forte contrasto cromatico tra il verde e il blù. I Laghi di origine vulcanica sono il Lago Grande, che copre circa 38 ettari e il Lago Piccolo, di circa 16 ettari.

    Per la presenza di pietrisco i laghi hanno una caratteristica colorazione verdastra. Trattandosi di una zona protetta dove la pesca è vietata, nelle acque dei laghi ci sono diverse specie, come carpe, persici reali, trote, capitoni e cavedani,.Tra le alborelle c’è una specie unica in Italia che ha trovato il suo habitat naturale in questi laghi, l’Alborella Vulturina.

    Acanthobrahmaea Europaea
    Acanthobrahmaea Europaea

    Per quanto riguarda la fauna in questa zona vivono diverse specie rare e protette, la più importante è la farfalla notturna della Acanthobrahmaea Europaea, specie rarissima di falena. In quest’area protetta si è sviluppato negli ultimi anni un turismo naturalistico, diverse sono le aree attrezzate per i camping, i sentieri per le passeggiate e le escursioni in quota sull’antico vulcano del Vulture.

    In questo splendido paesaggio sorgono l’Abazzia di Sant’Ippolito, del XII Secolo originariamente fondata dai Basiliani e l’Abazzia di San Michele che ospitava i monaci benedettini, che custodisce al suo interno preziosi affreschi del XI Secolo.

    Città e paesi della Basilicata Città sud italia
    Previous ArticlePietragalla
    Next Article Grado
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.