FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Pietragalla » Pietragalla
    Comune di Pietragalla

    Pietragalla

    Pietragalla
    Pietragalla

    Ad 834 metri sul livello del mare, sul versante sinistro del torrente Cancellara sorge il comune di Pietragalla, un piccolo borgo di origine medievale di 4200 abitanti.

    La zona è quella dell’alto Bradano, un territorio caratterizzato dalla presenza di importanti famiglie proprietarie di feudi che influenzavano le dinastie tra il Ducato di Puglia e di Calabria. Il piccolo centro ha visto degli insediamenti rurali sin da X Secolo.

    Tra i monumenti storici cittadini più importanti di Pietragalla c’è il Palazzo Ducale degli Acquaviva, del XVII Secolo,  edificio, si pensa un rifacimento di un antico monastero, fu eretto originariamente dalla famiglia Orsini, nel punto più alto del paese, in posizione strategica per dominare la valle. Nel 1676 il dominio del territorio passò agli Acquaviva, una delle famiglie più importanti del Regno di Napoli, proprietaria di numerosi possedimenti feudali dall’Abuzzo alla Puglia.

    Il Palazzo Ducale di Pietragalla, a differenza di altre dimore signorili del tempo, è caratterizzato da un particolare stile architettonico ed artistico. Oltre alle volte in pietra e alle finestre bifore, i portali e la facciata ricordano il Palazzo Ducale di Venezia. Il castello era inoltre diviso in due parti, la parte destra di proprietà della parrocchia quella sinistra dimora dei signori. Tra le curiosità, nel Palazzo Ducale di Pietragalla si può ammirare un affresco di scuola Napoletana del 1700 che raffigura il ratto delle Sabine.

    Da Visitare è inoltre la Chiesa di San Nicola, del XVI Secolo, rifatta in Stile Baracco nel 1700.

    La storia di Pietragalla è inoltre legata alle vicende dei Briganti. Nel Novembre del 1861 le bande capitanate da Carmine Crocco saccheggiarono il paese dopo duri scontri con la guardia nazionale. Il paese e cittadini, per la loro resistenza, si fregiarono del titolo di Benemeriti della Patria.

    Chi visita questa parte di Lucania potrà trovare a Pietragalla diversi itinerari storici e naturalistici.

    Città e paesi della Basilicata Città sud italia
    Previous ArticleL’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo
    Next Article Monticchio
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.