Secondo capoluogo di provincia della Basilicata, Matera è una metà turistica famosa in tutto il mondo per l’incantevole scenario dei suoi Sassi di Matera.
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Matera e la collina materana offrono incantevoli scenari per un viaggio che riporta il turista indietro nel tempo.
I Sassi di Matera sono sicuramente la cartolina ideale di questa città, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, sono infatti i due quartieri del centro storico in cui si trovano le tipiche abitazioni rurali di un secolo scorso scavate dai contadini direttamente nella roccia.
Un tempo simbolo di povertà e miserie, all’interno dei sassi si viveva infatti con gli animali e senza servizi igienici, a partire dagli anni ’60 le abitazioni furono riqualificate e oggi ospitano lussuosi bad & breakfast e dimore residenziali.
Un tour di Matera si compone di diversi percorsi, un giro attraverso i vicoli con delle guide del luogo, la visita alle chiese rupestri, le grotte della Murgia, l’area naturalistica che si affaccia sui Sassi.
Matera, come tutta la Basilicata, è inoltre un luogo fatto di tradizioni e cucina tipica.
Un percorso eno-gastronomico vi porterà alla scoperta dei Timbri del pane, a gustare il pane di Matera, i primi piatti locali della tradizione contadina, il vino locale. In un viaggio tra Puglia e Basilicata, chi visita Matera potrà inoltre scoprire i vari set dei film, dai i luoghi che ispirarono Pasolini sino alle recenti location che negli ultimi anni hanno visto Matera protagonista sul grande schermo.
Tra i più famosi sicuramente “La Passione di Cristo” di Mel Gibson, girato proprio tra i Sassi.
Conclusa la visita dei Sassi e dopo aver pranzato, si può visitare l’area naturale di Matheola, riserva naturale come il Parco della Murgia Materana, la Riserva di San Giuliano e il colle Timmari.
In quest’area oltre alle diverse specie protette si potranno ammirare resti di antichi villaggi risalenti al periodo neolitico.
Ciao, ho visitato Matera due volte, soggiornando entrambe le volte in una delle tipiche “grotte” che fanno così unica Matera. Che dire… Matera è una cittadina unica e speciale, fuori dal tempo. Arrivando dalla città moderna e affacciandosi sulla città vecchia, sui “Sassi di Matera”, sembra di fare un viaggio nel tempo. Sono rimasto molto affascinato anche dall’ambiente circostante, dalla Murgia (bellissimi i falchi grillai con la posizione dello “spirito santo”) , dalle grotte e dalla Cripta del peccato originale.