Piccola perla sul mar Tirreno, Maratea sorge su una piccola striscia di territorio lucano che divide la Calabria dalla Campania.
Le acque cristalline e le tipiche coste che si tuffano sul mare incantevole hanno reso Maratea un centro turistico molto apprezzato da un turismo di elitè.
Cosa visitare a Maratea
Chi visita Maratea potrà godere del suo mare, delle sue scogliere e delle grotte.
Maratea è inoltre famosa per le sue 44 chiese e per la statua del Cristo Redentore, il simbolo della città . Il Cristo, opera realizzata nel 1965 per volere del Conte Stefano Rivetti di Valcervo, si trova sul Monte San Biagio. La statua è seconda per dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, è alta infatti 21 metri e ha un apertura delle braccia di 19 metri. Realizzata in cemento e marmo di Carrara, la statua è rivolta di spalle verso il mare.
Le spiagge e le località di mare più suggestive di Maratea sono Cersuta, Acquafredda, Fiumicello e Marina di Maratea.
Il mare di Maratea è caratterizzato dalla presenza di numerosi anfratti e piccolissime spiagge, molte delle quali si possono raggiungere solo via mare. I costoni rocciosi presentano inoltre numerose cale. Famosa è la Grotta delle Meraviglie di Marina di Maratea, venne scoperta nel 1929 durante la costruzione della strada che collegava Salerno a Reggio Calabria. E’ caratterizzata dalla presenza di litotipi carbonatici del Cretaceo e consente di ammirare numerose concrezioni come stalattiti e stalagmiti.
Chi sceglie di soggiornare a Maratea durante la stagione estiva potrà inoltre visitare i borghi della città e la zona circostante, l’area sud della Basilicata nel territorio compreso tra il Lagonegrese e i confini con il Parco Nazionale del Pollino.
Numerosi eventi, mostre e rassegne animano il centro turistico dove è presente una fiorente offerta ricettiva con strutture in scenari incantevoli.