FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Liguria » Provincia di Genova » Comune di Genova » Il Palazzo Ducale di Genova
    Comune di Genova

    Il Palazzo Ducale di Genova

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Palazzo Ducale di Genova
    Palazzo Ducale di Genova

    Indice dei contenuti

    • Uno degli edifici più rappresentativi della città è senza dubbio Palazzo Ducale di Genova, vanto del centro storico genovese.
      • Mappa per il Palazzo Ducale di Genova

    Uno degli edifici più rappresentativi della città è senza dubbio Palazzo Ducale di Genova, vanto del centro storico genovese.

    La storia di questa importante opera architettonica ebbe inizio nel 1275, quando vide la luce Palazzo Fieschi, oggi una sezione del palazzo principale, ed ha vissuto uno dei momenti di maggiore rilevanza in ambito contemporaneo nel 2001, quando ospitò i grandi del mondo in congresso per il famoso G8.

    Il Palazzo Ducale costituisce sicuramente uno dei palazzi vanto del centro storico di Genova.

    Una tappa cruciale nella storia del Palazzo Ducale coincide senza dubbio con il XVI secolo, un’epoca dorata per le vicende genovesi: all’architetto Andrea Ceresola viene affidato il compito della ristrutturazione dell’edificio, che di lì a poco ospiterà il dogato dell’Antica Repubblica.

    Per più di 100 anni, l’imponente costruzione fu puntellata ed arricchita di affreschi e nuove opere d’arte, realizzate anche da Giovanni Battista Carlone, curatore anche della Galleria di Palazzo Reale.

    L’anno più buio nella storia di questa attrazione turistica coincide senza dubbio con il 1777, quando un violento incendio la danneggiò in maniera quasi irreparabile. Ci vollero vent’anni per restituirla al pubblico in tutto il suo splendore. Seguì un periodo di abbandono, interrotto più o meno nella seconda metà del XX secolo.

    Negli anni settanta, infatti, fu ultimato il Palazzo di Giustizia di Portoria, chiamato ad arricchire ulteriormente il complesso, che nel 1992 fu al centro dell’ultima opera di restauro, in occasione della commemorazione di Cristoforo Colombo e della celebrazione dei 500 anni dalla Scoperta dell’America.

    Oltre che un luogo di notevole interesse turistico, oggi il Palazzo Ducale di Genova è sede di eventi culturali, mostre temporanee ed esposizioni fotografiche, mentre i suoi cortili e porticati ospitano anche luoghi di svago e punti di ristoro.

    Mappa per il Palazzo Ducale di Genova

    [mapsmarker marker=”22″]

    Architettura Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Liguria Cultura Palazzi e edifici storici
    Previous ArticleIl centro storico di Genova
    Next Article Piazza De Ferrari
    Liguria

    La regione Liguria

    • Capoluogo: Genova
    • Province : Genova, Imperia, La spezia, Savona,
    • Superficie: 5.416 kmq
    • Abitanti: 1.550.640 abitanti
    • Confini: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Francia;
    Mappa della regione Liguria
    Cartina della Liguria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Liguria
    Visitare Rapallo
    Rapallo
    Luglio 8, 2023
    Visitare Portofino
    Portofino
    Luglio 8, 2023
    Visitare Camogli
    Camogli
    Luglio 8, 2023
    Cinque Terre
    Il Parco Nazionale delle cinque Terre
    Luglio 8, 2023
    La Spezia
    La Spezia
    Luglio 8, 2023
    Genova
    Genova
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version