FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Liguria » Provincia di Genova » Comune di Genova » Il centro storico di Genova
    Comune di Genova

    Il centro storico di Genova

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Centro storico di Genova
    Centro storico di Genova

    Il centro storico di Genova racchiude buona parte dei punti di interesse della capitale della Liguria.

    Il centro storico di Genova viene considerato come uno dei più grandi d’Europa per la sua estensione di 1,13 km2 , dalla collina di Carignano alla Stazione FS di Genova Piazza Principe e il maggiore per la sua densità abitativa dovuta all’esponenziale crescita edilizia del XVIII secolo: 5000 edifici ospitano circa 20.000 persone.

    In realtà, sono i centri storici di Venezia, di Napoli e di Roma, ad essere quelli più estesi.

    La sua area è delimitata dalla Val Polcevera  e dalla Val Bisagno ed è, per tradizione, diviso in sei zone o sestieri compresi nel territorio dei Municipi: Prè, Portoria, Molo, Maddalena, San Vincenzo, San Teodoro.

    Costituito da un dedalo di vicoli medievali, detti carrugi, che a stento riescono a separare gli enormi palazzi dal tetto grigi di ardesia, dall’alto appare come un enorme guscio di tartaruga e non conserva molto della popolazione dei liguri e dell’epoca romana.

    Visitando il centro storico di Genova, ci si accorgerà che esso non ospita grandi piazze o spazi, ma affascinanti scorci, vicoli e piazzette circondate da palazzi nobiliari e chiese che si prestano a piacevoli passeggiate.

    Tra le strade ricordiamo Via del Campo cantata da Fabrizio De Andrè e Gino Paoli, e la Via Garibaldi e Via Balbi di cui rimane solo un tratto sui cui sorge il maestoso palazzo dell’Università e di alcuni musei, e precedentemente sede del Palazzo Reale.

    Nel 2006, questo tratto cosiddetto, delle Strade Nuove, è stato dichiarato dall’UNESCO (in questa pagina trovi l’elenco dei siti UNESCO in Italia) patrimonio mondiale dell’umanità.

    Molto sviluppato l’artigianato locale, caratteristico è il mercatino delle pulci e tantissimi sono, tra le stradine, i locali che movimentano le serate dei giovani genovesi e dei suoi turisti.

    Tra le zone da visitare, quella del Castello, la più antica delle aree del centro; quella del Molo di fianco all’area del Porto Antico; quella di Piazza Banchi, affascinante zona che ospitava l’area commerciale e finanziaria di Genova; Piazza delle Erbe dove si riuniscono i giovani la sera.

    Arte Attrazioni e mete in Liguria Cultura
    Previous ArticleStoria di Genova
    Next Article Il Palazzo Ducale di Genova
    Liguria

    La regione Liguria

    • Capoluogo: Genova
    • Province : Genova, Imperia, La spezia, Savona,
    • Superficie: 5.416 kmq
    • Abitanti: 1.550.640 abitanti
    • Confini: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Francia;
    Mappa della regione Liguria
    Cartina della Liguria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Liguria
    Visitare Rapallo
    Rapallo
    Luglio 8, 2023
    Visitare Portofino
    Portofino
    Luglio 8, 2023
    Visitare Camogli
    Camogli
    Luglio 8, 2023
    Cinque Terre
    Il Parco Nazionale delle cinque Terre
    Luglio 8, 2023
    La Spezia
    La Spezia
    Luglio 8, 2023
    Genova
    Genova
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.