FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » “Sa mere so deo” la padrona sono io.
    Sardegna

    “Sa mere so deo” la padrona sono io.

    Updated:Febbraio 5, 2023
    Grazia Deledda

    In Sardegna, la donna ha sempre avuto un rapporto paritario con l’uomo avendo, anzi, un potere decisionale maggiore all’interno delle famiglie.

    Possiamo notare, in realtà, che la figura femminile ha avuto un ruolo centrale nella vita della comunità sarda fin dai tempi del Neolitico, tanto da venire considerata una Dea (numerose statuette di “Dee Madri” sono state ritrovate in tutto il territorio dell’isola). Non sorprende, infatti, che le femmine sarde si siano distinte durante i secoli per le loro spiccate doti.

    Qui di seguito ricordiamo alcune tra le più importanti donne della Sardegna.

    Non possiamo non iniziare con Eleonora d Arborea (1347-1403). Durante il periodo medievale, quando la Sardegna era divisa in quattro Giudicati comandati da quattro Giudici regnanti, Eleonora ebbe il ruolo di Giudicessa.

    Non fu la prima, in quanto questo titolo spettò ad Elena di Gallura (1190-1218), ma fu quella che più si distinse dimostrando da subito un carattere forte e combattivo, in particolar modo per la sua battaglia contro la Corona catalano-aragonese e per la creazione della “Carta de Logu”, codice di leggi così avanzato e moderno, perfettamente corrispondente alle esigenze del mondo isolano, da rimanere in vigore fino all’Unità d’Italia.

    Ma, parlando di donne combattenti, non possiamo certo dimenticare la prima guerrigliera politica donna: Lucia Delitala Tedde (1705-?).

    Vissuta durante il periodo della guerra di successione spagnola, si distinse per il suo spirito ribelle e per il suo cuore patriottico.

    Lucia era una nobildonna di Nulvi (paese a nord della Sardegna) che diventò la banditessa che più odiò i Savoia, tanto da formare un’armata per combatterli.

    Con le sue idee, spinse il popolo a lottare per la loro libertà. Donna forte ed autonoma, affermò di non volersi sposare per non dipendere da nessun marito.

    La Sardegna, però, non ha avuto solo grandi donne combattenti, ma esse si sono distinte anche in altri ambiti.

    Non possiamo quindi dimenticare il primo premio nobel femminile della storia.

    Grazia Deledda

    Tutti conoscono, infatti, Grazia Deledda (1871-1936) e i suoi libri che tanto hanno fatto discutere ma dove “ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.

    Ultima nella nostra lista, ma non certo per importanza, abbiamo Adelasia Cocco Floris (1885-1983), primo medico condotto d’Italia nel 1914 la quale, nonostante le diffidenze da parte dell’amministrazione comunale, spiccò nel campo medico, prendendo in cura anche il giornalista rivoluzionario Attilio Deffenu.


    Articolo scritto da Sabrina Pes , guida turistica in Sardegna (italiano, Inglese e spagnolo).

    FB: Sabrina Pes – guida turistica

    IG: Sabrina Pes

    Articoli a carattere storico Cultura
    Previous ArticleUn giro d’Italia… “divino”…
    Next Article Piazza Unità d’Italia
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.