Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Campania
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Campania » Provincia di Napoli » Comune di Pompei » Gli scavi di Pompei

    Gli scavi di Pompei

    Pompei
    Pompei

    Gli scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi al mondo.

    La città di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., rappresenta uno dei principali siti archeologici nel panorama internazionale: coperta da un flusso di lava proveniente dal Vesuvio, la città è rimasta pressoché intatta.

    Assieme gli scavi archeologici di Ercolano, sito posto poco distante, sono una delle mete più visitate della Campania e dell’Italia intera: gli scavi sono facilmente raggiungibili da Napoli usando il servizio ferroviario della Circumvesuviana.

    Gli abitanti di Pompei sono stati travolti, di notte, dalla cenere piroclastica: questa, stratificandosi e solidificandosi, nei secoli, ha permesso di realizzare dei calchi in gesso che raffigurano persone e animali rimasti a triste testimonianza dell’evento.

    Molti sono riusciti a fuggire: si ritiene che buona parte delle morti siano dovuti ai crolli delle abitazioni.

    Calchi di gesso a Pompei
    Calchi di gesso a Pompei

    Nell’area archeologica sono state scavate sette porte della città.

    La via principale che correva in direzione sud-est-nordovest era la via Stabiana; collegava la Porta Vesuvio, o Porta del Vesuvio nella parte più alta della città, con la Porta di Stabia, nella parte più bassa. Attraverso questo cancello arrivava il traffico dal fiume Sarnus.

    Le rovine di Pompei
    Le rovine di Pompei

    Questa strada era attraversata da altre due strade principali, la Via dell’Abbondanza e la Via di Nola.

    Gli edifici pubblici sono per la maggior parte raggruppati in tre aree: il Foro civile, situato nella grande area a sud-ovest; il Foro Triangolare, in piedi sul bordo della parete sud che domina la baia; e l’Anfiteatro ad est.

    Il Foro civile era il centro della vita religiosa, economica e municipale della città; era una grande area rettangolare circondata da un portico colonnato a due piani.

    A dominare il Foro a nord c’era il tempio dedicato alla triade di divinità capitoline: Giove, Giunone e Minerva.

    Ad est c’era il Macellum, o grande mercato di approvvigionamento. A sud si trovava il piccolo santuario della città Lares (divinità custode), costruito dopo il terremoto nel 62 d.C., il Tempio di Vespasiano e l’imponente sede dell’industria della lana, eretta dalla ricca patrona Eumachia.

    All’estremità meridionale del Foro, c’erano il luogo di incontro del consiglio comunale e gli uffici dei magistrati della città. La grande basilica, con la sua sala principale circondata su quattro lati da un corridoio, è l’edificio più significativo dal punto di vista architettonico della città.

    A ovest si trovava il Tempio di Venere Pompeiana, divinità protettrice di Pompei. Il Foro Triangolare era il centro per eccellenza delle attività sportive.

    Infine, il colossale Anfiteatro, risalente anch’esso all’80 a. C., poteva ospitare ben 12000 persone, che presenziavano allo svolgersi dei famosi giochi tra gladiatori.

    L'anfiteatro di Pompei
    L’anfiteatro di Pompei

    Ma più significativi degli edifici pubblici, presenti anche in altri siti archeologici, sono le centinaia di case private. Queste sono uniche, poiché solo a Pompei è possibile risalire alla storia dell’architettura domestica italica e romana per almeno quattro secoli.

    Le case più antiche risalgono al primo periodo sannita (IV-III secolo a.C.). La casa del chirurgo, una delle più antiche della città, e forse quella più conosciuta, è nota perchè sono stati ritrovati al suo interno degli attrezzi chirurgici.

    Le case più lussuose furono costruite durante il secondo periodo sannita (200–80 a.C.), quando i maggiori contatti commerciali e culturali portarono all’introduzione di raffinamenti ellenistici.

    Pompei, dipinti murali
    Pompei, dipinti murali

    La casa del Fauno occupa un intero isolato e ha due atri (sale principali), quattro triclinia (sale da pranzo) e due grandi giardini peristili. La sua facciata è costruita in tufo grigio a grana fine proveniente dalla Nuceria, il principale materiale da costruzione di questo periodo. Le pareti sono decorate nel primo stile pompeiano che imita le pareti rivestite in marmo per mezzo di stucchi dipinti.

    Molte case di questo periodo sono state decorate con elaborati mosaici pavimentali.

    La Casa delle Nozze d’Argento, con il suo imponente atrio a colonne alte, fu costruita in questo periodo, ma subì successive modifiche.

    La bella sala per banchetti e l’esedra, che servivano da aula scolastica per i bambini della famiglia, furono decorate in stile pompeiano o architettonico, che era popolare dall’80 a.C. al 14 d.C.

    Post Views: 1.092

    Comments are closed.

    La regione Campania
    • Capoluogo: Napoli
    • Province: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Mappa della regione Campania
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA