Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Lombardia
      • I fiumi della Lombardia
      • Laghi della Lombardia
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Lombardia » Provincia di Como » Il lago di Como

    Il lago di Como

    Lago di Como
    Lago di Como

    Il Lago di Como, una delle mete più amate della Lombardia

    Il Lago di Como, conosciuto anche come Lario, è un bacino idrografico di origine glaciale esteso entro i confini dei comuni di Como e Lecco. E’ uno dei laghi della lombardia più grandi, al secondo posto dopo il Lago di Garda (la cui superficie però è distribuita su tre regioni, Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige).

    Geografia del lago di Como

    Il lago di Como rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della regione Lombardia, si estende su una superficie di 145 chilometri quadrati, che lo pone al terzo posto tra i laghi più grandi d’Italia, dopo il lago di Garda e il Lago Maggiore, e dopo 4 laghi norvegesi è anche quello più profondo d’Europa, con ben 410 metri di profondità massima.

    Mappa del Lago di Como
    Una cartolina del Lago di Como che ben descrive la sua forma

    A quasi 200 metri sul livello del mare, il Lago di Como vanta un bacino imbrifero di 4508 chilometri quadrati ed ha nei fiumi Adda, Mera e Fiumelatte gli immissari principali.

    Le acque del lago devono la loro fama, tra le altre cose, alla penna di innumerevoli letterati, che dal XVIII secolo decantano la bellezza dei suoi scorci.

    In particolare, uno degli aspetti più interessanti del Lago di Como è la sua morfologia: spettacolare è ammirare il fluire delle acque tra le catene montuose, ma anche tra dolci colline e dolomie rocciose.

    Visitare Bellagio
    Bellagio

    In realtà, il bacino idrografico è composto da tre rami differenti: a sud-ovest c’è il ramo di Como, a sud-est quello di Lecco e a nord il ramo di Colico.

    Gli amanti dei paesaggi montani che visitano la zona del lago trovano nella parte più orientale del lago la parte più apprezzabile: si tratta di un’area coperta interamente da boschi e da una vegetazione fitta e suggestiva. Le scogliere e le rive a picco sulle acque lariane caratterizzano una fetta importante della costiera lacustre.

    Cernobbio
    Cernobbio, sulle sponde del Lago di Como

    Da una sponda all’altra del lago, tutt’altro che insolito è ammirare residenze nobiliari, data anche la scarsa larghezza che contraddistingue il lago. Col passare del tempo, la particolare conformazione fisica è risultata per il Lario addirittura un vantaggio, preservandolo di fatto dalla moltiplicazione di case, strutture alberghiere e ludiche, e dal turismo di massa che caratterizza le zone intorno al Lago di Garda.

    Visitare i paesi del Lago di Como

    Per quanto concerne i principali centri abitati che sorgono sulle rive del lago, oltre alle sopraccitate Como e Lecco, meritevoli di menzione sono Cernobbio, sulla sponda occidentale; ospita alcune tra le ville nobiliari lariane più belle in assoluto: Villa d’Este e Villa Erba.

    Visitare Como
    La cittadina di Como, da cui prende nome il lago

    Moltrasio è famosa per aver ospitato l’illustre musicista Vincenzo Bellini e il Primo Ministro inglese Winston Churchill.

    Chi adora i paesaggi medievali e si trova da queste parti, rimarrà sicuramente impressionato dalla suggestione di Brenno, il più affascinante dei borghi realizzati in territorio comasco.

    Laglio è famosa principalmente per ospitare la residenza di George Clooney.

    L’Isola Comacina

    L’Isola Comacina è l’unica entità insulare nata dalle acque del lago. Piccola nelle dimensioni ma grande nella storia, in epoca medievale l’isola fu vittima di assedi ed attacchi provenienti soprattutto dall’esercito comense.

    In particolare, dopo essersi schierata con Milano durante la guerra decennale (primo ventennio del XII secolo), subì la ritorsione del Comune di Como, che con l’aiuto delle truppe tedesche di Barbarossa distrussero praticamente tutti gli edifici di Comacina.

    Le altre bellezze del Lago di Como

    Gli amanti dei parchi naturali che si trovano da queste parti possono raggiungere la sponda settentrionale e varcare la soglia dell’oasi naturale di Pian di Spagna. In questa zona, le acque del lago sono meta prediletta dagli amanti del wind-surf e degli sport acquatici in generale.

    Panorama sul Lago di Como
    Panorama sul Lago di Como

    Chi invece predilige le escursioni e gli itinerari naturalistici può raggiungere il centro lago, partendo da Varenna: si tratta del ramo del Lago di Como meno frequentato.

    Passando dal paesino di Perledo si può percorrere la strada provinciale fino alla Val d’Esino, che dal tipico paesaggio lacustre pianeggiante conduce alla Conca di Esino Lario.

    La rassegna delle località più conosciute non può che concludersi con Bellagio, sede della Fondazione Rockfeller e della famosissima Scalinata dei negozi.

    Il batiscafo C3 di Pietro Vassena

    Una curiosità legata non solo al lago di Como ma, in generale, a quella che è stata l’esplorazione “pioneristica” delle profondità marine: il batiscafo C3 voluto e costruito da Pietro Vassena nel 1948.

    Pietro Vassena, nato a Malgrate (cittadina situata nel ramo di Lecco del lago)  fu un imprenditore e inventore italiano che realizzo numerose invenzioni tra cui, la più famosa, fu quella del batiscafo C3.

    Il batiscafo C3 di Vassena
    Il batiscafo C3 di Vassena

    Il batiscafo è un tipo di sottomarino ideato per le grandi profondità, generalmente utilizzato per scopi scientifici e esplorativi: nelle acque del lago di Como al largo di Argegno, Pietro Vassena con il sommergibilista Nino Turati, scesero a -412m di profondità, stabilendo il record mondiale di profondità dell’epoca.

    La notizia giunse anche al grande fisico e esploratore svizzero Auguste Piccard che volle vedere di persona il C3 di Vassena. Piccard realizzerà poi il batiscafo Trieste (costruito nei cantieri navali di Trieste quando questa era ancora “Territorio libero di Trieste) che raggiungerà il 26 gennaio 1960 il fondo della fossa delle Marianne alla profondità record di 10.916 m.

    Il batiscafo Trieste si trova ora nel museo navale di Washington mentre il C3, purtroppo, durante una discesa senza equipaggio, a causa di un guasto a un verricello e a un errore di manovra, venne perso nelle profondità marine il 20 novembre del 1948.

    Mappa del Lago di Como

    Post Views: 2.879

    Comments are closed.

    La regione Lombardia
    • Capoluogo: Milano
    • Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Mappa della regione Lombardia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA