Visitare il Lago di Garda
Il Lago di Garda, chiamato localmente anche “Benaco”, è il più grande lago italiano, seguito dal Lago Maggiore e dal Lago di Como.
Le acque del Garda bagnano tre regioni: il Veneto, il Trentino-Alto-Adige e la Lombardia: buona parte delle cittadine che si trovano sulle sue sponde costituiscono delle importanti mete turistiche, situate nelle province di Brescia, Verona e Trento.
Il termine “Garda” è di origine germanica ed è riferito ad una delle cittadine principali del lago, Garda: il termine si trova già in documenti del VIII secolo e deriva dalla parola tedesca “warda”, cioè luogo di guardia/osservazione. Il termine “Benaco“, invece, è di origine celtica.
Il Lago di Garda dal punto di vista geografico
La parte più a nord del Lago di Garda si insinua all’interno delle Alpi mentre la parte sud è nella Pianura Padana: questa varietà di paesaggi che si viene a creare costituisce uno dei tanti motivi per cui tutta la zona è visitata da tantissimi visitatori (8 milioni di presenze nel 2018!), sia italiani che stranieri (molto importante la presenza di turisti tedeschi).
Dal punto di vista morfologico il bacino idrografico è diviso in quattro aree:
- la pianura;
- la superficie lacustre;
- la parte occidentale;
- la parte orientale;
L’immissario principale del Lago di Garda è il fiume Sarca, uno dei 25 affluenti che portano acqua al lago. Altri sono il Ponale, il Varone, il Campione, il Toscolano e l’Aril.
Il fiume Mincio è l’unico emissario del lago le cui acque vengono controllate tramite la chiusa di Salionze.
Le mete turistiche più note del Lago di Garda
I comuni più popolati del Lago di Garda sono Desenzano del Garda, Riva del Garda, Castelnuovo del Garda, Salò e Peschiera del Garda.
Troviamo poi altre cittadine come l’incantevole Sirmione, con i resti archeologici di una villa romana chiamata come Grotte di Catullo, Gardone Riviera con il Vittoriale degli Italiani, fatto costruire da Gabriele d’Annunzio.
Dei parchi di divertimento come Gardaland o Canevaworld contribuiscono ulteriormente ad accrescere l’afflusso turistico sul lago.
Mappa del Lago di Garda
[mapsmarker marker=”3″]