Le regioni dell’Italia meridionale o Sud Italia
Il “Sud Italia” o Italia Meridionale indica, dal punto di vista geografico, quell’area della penisola italiana posta a sud, ci cui fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
La Sicilia e la Sardegna, regioni a statuto speciale, fanno parte dell’area chiamata “Italia Insulare“: l’Italia Meridionale e l’Italia Insulare formano il “Mezzogiorno d’Italia”.
Regioni dell’Italia del sud
Nome regione | Popolazione | Superficie |
Abruzzo | 1.311.580 | 10.831,84 |
Basilicata | 562.869 | 10.073,32 |
Calabria | 1.947.131 | 15.221,90 |
Campania | 5.801.692 | 13.670,95 |
Marche | 1.525.271 | 9.401,38 |
Molise | 305.617 | 4.460,65 |
Puglia |
Se vuoi conoscere le città del sud più grandi e interessanti da visitare vai in quest’altra pagina.
Geografia dell’Italia Meridionale
L’Italia del sud confina con il Lazio e le Marche a nord ed è bagnata dal mar Adriatico, dallo Ionio e dal mar Tirreno.
Buona parte del territorio dell’Italia meridionale è collinare o montuoso, con delle pianure come il Tavoliere delle Puglie (seconda pianura italiana dopo la Pianura Padana), la pianura salentina, la piana del Sele, di Sibari, del Volturno, di Gioia Tauro e la piana di Metaponto.
Gli Appennini tagliano l’Italia Meridionale da Nord a Sud: la vetta più alta è il Gran Sasso d’Italia (Corno Grande 2.912 m) e la Maiella.
Le regioni dell’Italia Meridionale sono apprezzate soprattutto per il loro mare nel caso della Calabria e della Puglia (pensiamo al magnifico Salento), ma anche per l’incanto della sua natura (pensiamo al Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise), per i suoi borghi e città, come i Sassi di Matera, bene UNESCO.
Oltre al Sud d’Italia, il territorio italiano viene diviso in Nord Italia o Settentrione, Italia Centrale e Italia Insulare, costituita dalla Sicilia e dalla Sardegna.