Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » L’economia del Piemonte
    Economia del Piemonte

    L’economia del Piemonte

    Con l’unità d’Italia il Piemonte ha sviluppato nel corso degli anni una lunga tradizione industriale: l’economia del Piemonte è un traino fondamentale per tutto il nostro paese.

    Oltre il 50{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della popolazione vive nella provincia di Torino, l’area economica più importante della Regione dove si concentrano le industrie più importanti.

    Il capoluogo Torino e l’intera economia della Regione, sono stati infatti, sin dai primi anni del 1900, legati all’industria automobilistica e al Gruppo Fiat. Dal 1945 al 1974 Torino e la sua provincia sono cresciuti più di ogni altra zona d’Italia. Oltre al Gruppo degli Agnelli, nella zona di Torino e in regione, si contano diverse società collegate alla produzione di automobili.

    L’indotto nella zona del capoluogo, ha visto per tutto il secolo scorso importanti flussi migratori dal resto d’Italia, il Piemonte è infatti la regione dove si sono sposati molti emigranti provenienti dalle regioni del Sud dell’Italia. Ben sviluppati sono il settore chimico, il settore tessile e l’industria alimentare, quest’ultima rappresenta la principale fonte di reddito per gran parte della popolazione delle zone di Vercelli e Novara, località tradizionalmente legate alla coltivazione del riso.

    Il terziario vede invece una importante tradizione nel settore assicurativo, nel settore bancario e nell’editoria. Per le sue numerosi valli e per la presenza di rinomate località di montagna, in Piemonte è ben sviluppato anche il turismo. Volendo suddividere la regione in aree economiche, esclusa la zona del capoluogo, la zona a Nord del Po è la più ricca dal punto di vista economico industriale, da Biella, a Ivrea, da Vercelli e Novara. Nella zona Sud della regione, da Cuneo ad Asti, l’economia è legata soprattutto al territorio che collega ai valichi alpini e alle valli famose per le produzioni di vini.

    Importante settore economico della Regione è la produzione del cioccolato.Con un crescita del 30{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} negli ultimi anni e oltre 80.000 tonnellate di produzione, per un valore di 800 milioni di euro ogni anno e 5000 addetti impiegati.

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version