FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Storia del Trentino Alto Adige
    Storia del Trentino Alto Adige

    Storia del Trentino Alto Adige

    La storia del Trentino Alto Adige è sicuramente legata alla geografia di questa regione, solcata da valli e da montagne che ne hanno influenzato i contatti ed i commerci con i territori circostanti.

    Il Trentino Alto Adige, proprio per la sua posizione geografica, è stato da sempre un luogo di incontro tra le culture dell’area mediterranea e latina, con le culture e le tradizioni germaniche, i vari incontri tra popoli e genti diverse ne hanno caratterizzato la sua Storia.

    Riprendendo per gran parte l’organizzazione e l’assetto territoriale dell’Impero romano, a partire dal Medioevo gran parte del Trentino è stato controllato dal Principato Vescovile di Trento, e poi dal Ducato Longobardo annesso poi prima al Sacro Romano Impero Germanico, all’Impero austro-ungarico e poi, dopo il primo conflitto mondiale al Regno d’Italia.

    Per quanto riguarda le origini dei primi popoli che si fermarono in questa zona, le ipotesi più plausibili indicano i primi insediamenti dei Reti, antico popolo etrusco che già nel 500 A.C. Vivevano organizzati in villaggi ed erano dediti all’agricoltura e all’allevamento, attività che ben si sviluppavano nelle valli del Trentino. I Romani arrivarono nel I Secolo A.C., fondando la città di Tridentium, oggi Trento, uno dei primi municipi romani della regione sotto l’Impero di Claudio.

    Per le valli del Trentino passarono poi, nel corso dei secoli, Ostrogoti, Baiuvari, Franchi e Longobardi, questi ultimi gettarono le basi per la nascita del Ducato di Trento che arrivo a controllare diversi territori sino ai confini con la Repubblica Veneziana. Parte dei territori vennero poi annessi, anche se per un breve periodo nell’Impero Carolingo. Dopo l’anno Mille il potere passo nelle mani del Principato Vescovile, dominio durato oltre 500 anni salvo una breve parentesi di dominazione veneziana tra il 1411 e il 1490.

    La storia moderna del Trentino è stata caratterizzata dal Dominio degli Asburgo e dalle mire di autonomia e le volontà separatiste. Tra le vicende dei filo-italiani e dei filo-austriaci nei primi anni del ‘900 si distinsero due figure politiche, Cesare Battisti ed Alcide De Gasperi, entrambi eletti deputati tra gli austriaci di lingua italiana, con il primo conflitto mondiale i territori del Trentino entrano a far parte del Regno d’Italia.

    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.