Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Storia dell’Emilia-Romagna
    Storia Emilia Romagna

    Storia dell’Emilia-Romagna

    La Storia dell’Emilia e della Romagna, le due regioni storiche dell’Italia prima della costituzione del Regno, sono strettamente legate all’importante passato dei Ducati di Parma, di Piacenza, di Modena, Guastalla e alla storia della città di Bologna.

    Una terra che nel corso dei secoli è stata abitata dalle antiche popolazioni del centro Italia, dagli Etruschi, agli Umbri, dai Galli, Senoni, Lingoni e, naturalmente, influenzata dalla grande potenza dell’Impero Romano. Proprio a partire dal III Secolo troviamo le prime testimonianze delle influenza romana con la fondazione della città di Rimini. La convivenza tra i popoli Celti e i Latini non fu pacifica e ben presto le varie battaglie riportarono i popoli Celti furono rispediti oltre i confini delle Alpi.

    Sicuramente il periodo storico più importante per l’Emilia Romagna fu il Rinascimento, periodo d’oro per le città più importanti, da Parma a Piacenza da Modena a Reggio Emilia, le signorie più importanti furono i Farnese, i d’Este, gli Sforza e i Borbone. Nel XII Secolo, infatti, in tutta l’Emilia Romagna molti erano i feudi indipendenti, poi divenuti liberi comuni.

    Un discorso a parte va fatto per Bologna, la città che già dal 1088 era una delle più importanti d’Europa, molto influenzata dalla presenza romana e sede della più antica Università Europea.

    Le Contee più importanti nell’epoca dei Ducati furono la Contea di Guastalla, governato dai Gonzaga, il Ducato di Parma, governato dalla dinastia dei Farnese, il Ducato di Modena e di Reggio, con la famiglia d’Este che governò per un secolo anche su Ferrara. Dopo il passaggio delle truppe francesi, nel 1796 venne proclamata la repubblica Reggiana e poco dopo la Repubblica Bolognese.

    La Romagna, da Imola a Ravenna, dopo un periodo di annessione al Regno di Sardegna insieme ai comuni della Provincia di Bologna, entrarono a far parte del nascente Regno d’Italia nel 1861 e nel 1947 furono annessi in un unica regione anche i territori dell’Emilia, formando la regione dell’Emilia-Romagna.

    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version