FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Storia dell’Umbria

    Storia dell’Umbria

    La zona dell’Umbria è stata interessata dalla presenza di insediamenti importanti sin dal Neolitico.I primi insediamenti risalgono infatti a II millennio A.C, quando, prima dell’arrivo degli Etruschi, una vasta area tra il Mare Adriatico sino al Tevere era abitata dagli Umbri.

    Furono infatti gli Umbri a dare vita ai primi insediamenti dove oggi sorgono le città di Gualdo Tadino, Città di Castello, Perugia, Todi, Terni. Quando le popolazioni confinanti con gli Umbri, Sabini, Piceni, Galli Senoni ed Etruschi aumentarono la forza dei loro eserciti, le popolazioni umbre dovettero cedere il controllo di molte zone poi conquistate dai Romani a partire dal 299 A.C. Proprio sfruttando le lotte tra Etruschi ed Umbri, i Romani riuscirono a conquistare molte città e ad allargare i loro domini attraverso l’Umbria sino alle colonie romane di Rimini e Senigallia.

    Con la caduta dell’Impero Romano i Longobardi riuscirono a controllare gran parte dei territori nei dintorni degli Appenini e a gettare le basi per la nascita del Ducato di Spoleto, primo esempio di governo signorile nell’Umbria del 500.

    Le autonomie municipali Umbre erano osservati speciali da parte del potere della Chiesa, da Perugia ad Assisi a Foligno, lo Stato Pontificio cercò sempre di imporre il controllo dei territori riuscendo a porre fine alle autonomie locali a partire dalla prima metà del Cinquecento.

    L’Umbria, se pur piccola nei suoi confini attuali, è una terra ricca di storia, crocevia e terra di passaggio di molti popoli e di molte dinastie, nel Museo Archeologico di Perugia, tra i musei storici nazionali più importanti, si possono ammirare diverse testimonianze di diverse epoche e civilità. Per quanto riguarda infine la storia moderna, l’Umbria, nella sua configurazione attuale, iniziò a prendere forma dopo la caduta di Napoleone, con la formazione dei sei circondari, Perugia, Orviento, Terni, Rieti, Foligno e Spoleto.

    Lungo i percorsi che collegavano Roma ad Ancona, a partire dal 1866 si furono completate le prime reti ferroviarie, le prime opere che avrebbero poi portato all’annessione dei territori nel nascente Regno d’Italia.

    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.