Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Tradizioni ed eventi in Emilia Romagna
    Tradizioni e eventi Emilia-Romagna

    Tradizioni ed eventi in Emilia Romagna

    Ogni città dell’Emilia Romagna ha tradizioni molto diverse, si possono infatti notare notevoli differenze tra la zona dell’Emilia, tra Parma e Piacenza e la Romagna, da Ferrara a Cesena.

    Molti eventi sono legati alle tradizioni Medievali, che sono occasioni per rievocare i fasti del periodo dei Ducati. Ecco alcune delle manifestazioni storiche più importanti dell’Emilia Romagna.

    A Ferrara si tiene il Palio più antico d’Italia, si tratta del Palio di San Giorgio, organizzato sin dal 1279. Dal 1471, in occasione del Palio, l’ultima Domenica di Maggio, si celebra l’ingresso nella città del Duca Borso d’Este rientrato in città dopo la nomina di Duca da parte del Papa con un grande corteo di dame, cavalieri, musici e sbandieratori.

    La tradizione del Palio Medievale rivive anche a Faenza con il Palio del Nibalo. Due cavalieri si sfidano a cavallo uno contro l’altro, il primo che colpisce il bersaglio posto al centro di un percorso vince la sfida. Questa tradizione risale al 1410 si sfidano anche gli sbandieratori.

    Altra antica tradizione è quella della Festa di Garibaldi di Cesenatico, celebrazione che ricorda il 2 Agosto del 1849, giorno in cui Garibaldi riusci a scappare dalla città per rifugiarsi a Venezia.

    Naturalmente in una terra come l’Emilia Romagna non mancano gli eventi legati alle tradizioni enogastronomiche.

    Dalla Sagra del Formaggio di Montecchio Emilia, alla festa della pigiatura in spiaggia di Predappio e Forli, dove l’uva sangiovese viene pigiata in spiaggia secondo un antica tradizione del 1800. I grappoli d’uva sono protagonisti anche a Cattolica, nella festa della Teggia e dell’uva che si tiene a Settembre. Le piadine romagnole e i salumi accompagnano il vino regionale.

    Tra le festività religiose, la Festa di San Prospero, Santo Patrono di Reggio Emilia. Il culto del santo è legato alla costruzione della Basilica del 1514. Nel 1600 il vescovo di Reggio Emilia, per porre fine a diverse contestazioni, mostro le reliquie del santo custodite nella Basilica dei Leoni.

    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version