Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » La storia del Piemonte
    Storia del Piemonte

    La storia del Piemonte

    La storia del Piemonte è sicuramente alla geografia della regione: una regione che, con le Alpi, ha sempre costituito un importante area di scambi economici e culturali.

    Per la sua posizione strategia ai piedi delle Alpi, il territorio del Piemonte è stato interessato nel corso dei secoli di diverse vicende storiche, insediamenti e passaggi di popoli, fino ad arrivare alla dinastia dei Savoia che hanno caratterizzato la storia recente della Regione a partire dal XVI Secolo.

    Furono per primi i Liguri ad insediarsi nella zona, questo popolo di origine Celtica aveva infatti occupato gran parte dell’Italia Settentrionale. I Romani arrivano in Piemonte dal II Secolo A.C. Fondando le città di Derthona, Julia Augusta Taurinorum, odierna Torino e originari insediamenti a Sud di Augusta Praetoria, poi diventata Aosta.

    Dopo la caduta dell’Impero Romano, come per gran parte dell’Italia, anche il Piemonte fu attraversato da diversi popoli, dai Burgundi, ai Bizantini, dai Saraceni agli Ostrogoti, fino ai Longobardi che conquistarono gran parte del territorio. Sotto l’Impero di Carlo Magno, il Piemonte venne diviso in 3 regioni, Marca Aleramica, Marca degli Obertenghi e Marca degli Arduinici, la suddivisione in questi 3 territori non era netta tra Liguria e Piemonte, confini che si andarono poi delineando solo dal XII Secolo con la formazione dei Marchesati e dei Comuni.

    Il potere delle dinastie signorili si consolidò definitivamente nel XV Secolo con i Savoia, che iniziarono da prima a controllare i valichi alpini, poi ad estendere le annessioni ai territori sabaudi che man mano superarono il potere dei comuni creando un unico e forte Regno.

    La storia recente vede il Piemonte, e i Savoia suoi regnanti, protagonisti assoluti nel fronteggiare diverse guerre contro diversi popoli. Messo a dura prova, il Piemonte cade solo contro Napoleone Bonaparte che dominò il territorio per circa 25 anni fino alla sua caduta nel 1815. Prima di arrivare all’Unità d’Italia, i regnanti ritornarono sul trono e nel 1861, Vittorio Emanuele II di Savoia divenne primo Re d’Italia.

    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version