Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Outdoor » Trekking » I Cammini italiani

    I Cammini italiani

    Itinerari in Italia TrekkingRedazioneBy Redazione

    L’estate 2020 sarà quella delle vacanze alternative e fare uno dei grandi cammini italiani potrebbe essere una bellissima idea: da soli, con la famiglia o con un piccolo gruppo di amici.

    Mai come in questi mesi segnati dalla pandemia, dove viaggiare (e vivere normalmente…) era molto difficile ci siamo resi conto che non si può andare sempre alla massima velocità e che, a volte, è necessario rallentare, fermarsi e riflettere.

    I cammini italiani sono percorsi da fare a piedi o in bicicletta per riscoprire il piacere del tempo e del camminare, per arrivare ai luoghi con fatica e con grande soddisfazione: percorrere un cammino significa “osservare” la filosofia dello slow-tourism, un modo di viaggiare sempre più diffuso e amato.

    Per ricordarsi che è bello guardare il cielo, ammirare la natura cambiare durante l’arco della giornata e assaporare il piacere delle piccole grandi cose.

    Camminare è terapeutico e mette ordine nella nostra testa: zaino in spalla, pochissime cose materiali e tanta voglia di scoperta e di avventure. Vi proponiamo alcuni cammini italiani, da Nord a Sud, per chi vuole provare delle vacanze slow e riscoprire il proprio Paese in modo lento e autentico.

    La Via degli Dei

    La Via degli Dei è uno dei cammini italiani più famosi e suggestivi. Si parte da Bologna e si arriva a Firenze attraversando l’Appennino tosco-emiliano per un totale di 130 km suddivisi tra Emilia Romagna e Toscana.

    Via degli Dei
    Via degli Dei : segnaletica nei pressi di Casalecchio di Reno

    A piedi si percorre in circa una settimana e lungo il percorso è possibile fare tante tappe dove alloggiare e assaggiare specialità locali.

    La Via Francigena

    La Via Francigena, detta anche Cammino di Sigerico, attraversa quasi mezza Italia, parte dalla cresta di confine al Colle del Gran San Bernardo e arriva a Roma. Il percorso si estende per circa 1000 chilometri e conta 45 tappe.

    Si attraversa il paesaggio alpino della Valle d’Aosta, poi si passa alla Pianura Padana e si procede su colline e campi, vigneti, boschi e campagne tra Toscana e Lazio fino ad arrivare a Roma.

    La Via della transumanza

    La Via della transumanza è un cammino che si trova tra Puglia e Abruzzo e si estende per 244 chilometri. Si parte dalle montagne dell’Abruzzo e si arriva alle pianure di Foggia attraversando piccoli borghi, paesi e città. Il tempo di percorrenza a piedi è di 10 – 12 giorni.

    Il Cammino di Assisi

    Il Cammino di Assisi si trova tra l’Emilia Romagna e l’Umbria e si estende per 300 km. Si parte da Dovadola, in provincia di Forlì Cesena, e si arriva ad Assisi, in Umbria. Il dislivello massimo è di 1250 metri e si alterna a lunghi tratti pianeggianti. Si percorre a piedi in 12-13 giorni.

    La Via degli Abati

    La Via degli Abati è chiamata anche Via Francigena di montagna ed è uno dei percorsi più impegnativi e tosti. Si parte da Bobbio, in provincia di Piacenza e si arriva a Pontremoli, in Toscana per un totale di 190 chilometri con un dislivello complessivo di 6000 metri.

    Le Vie Francigene di Sicilia

    Le Vie Francigene di Sicilia sono un insieme di percorsi che attraversano l’intera isola tramite antiche vie che risalgono agli inizi dell’anno 1000 d.c.. Questi cammini sono nati per collegare le zone dell’entroterra con quelle costiere.

    Il Cammino di San Giorgio Vescovo

    Il Cammino di San Giorgio Vescovo si trova in Sardegna, nelle aree montane tra Cagliari e Nuoro. È un percorso complesso di ben 200 chilometri suddivisi in 12 tappe con strade sterrate, pendenze e non poche difficoltà.

    Il Cammino di San Benedetto

    Il Cammino di San Benedetto si estende per 310 km, si parte da Norcia in Umbria e si arriva a Monteccasino. Il cammino si compone di 16 tappe su sentieri e strade secondarie in cui si alterano paesaggi naturali incontaminati e bellissimi e un po’ della storia medievale del centro Italia.

    Italia Coast to Coast

    Un cammino emozionante di 410 chilometri che collega il Mar Adriatico e il Mar Tirreno. Si parte da Portonovo, nelle Marche e si arriva a Orbetello in Toscana. Il cammino è suddiviso in 18 tappe giornaliere nelle quali si attraversano Marche, Umbria, Lazio e Toscana, si passa per antiche vie, strade secondarie e piccoli borghi.

    Slowtourism
    Previous ArticleMoie e la sua insigne Abbazia 
    Next Article I trend della ristorazione postpandemia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Outdoor
    Intervista a Antonio Mazzucchelli: perchè FitYourCamper?
    Aprile 11, 2025
    Viaggiare liberi, viaggiare meglio: le novità di FitYourCamper 2025
    Aprile 18, 2025
    Mettiti in forma e entra in contatto con la natura con lo Sci di Fondo
    Gennaio 2, 2025
    Non solo sci da discesa: tutte (o quasi) le attività possibili da fare in montagna sulla neve
    Gennaio 2, 2025
    Le Ciaspole: guida a come sceglierle
    Gennaio 1, 2025
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    I migliori 9 percorsi in ebike per scoprire l’Italia
    Dicembre 1, 2023
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version