Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Economia dell’Umbria

    Economia dell’Umbria

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Pur trattandosi di una piccola regione, l’economia dell’Umbria si può suddividere in maniera equa in 3 grandi settori economici, l’agricoltura, l’industria e l’artigianato, e il settore terziario dei servizi e del turismo.
      • Il settore agricolo in Umbria
      • Il settore industriale in Umbria
      • Il settore del turismo in Umbria

    Pur trattandosi di una piccola regione, l’economia dell’Umbria si può suddividere in maniera equa in 3 grandi settori economici, l’agricoltura, l’industria e l’artigianato, e il settore terziario dei servizi e del turismo.

    L’economia della regione è legata soprattutto al mercato interno, gran parte dei residenti in Umbria, infatti, sono impiegati in aziende locali, di piccole e medie dimensioni.

    Il settore agricolo in Umbria

    Il settore dell’agricoltura è legato soprattutto alle produzioni locali, prodotti eccellenti che sono apprezzati ed esportati nel mondo, come il tartufo nero di Norcia e di Spoleto, le produzioni di vini DOC e DOCG nei colli del Trasimeno e la coltivazione dell’olivo da cui si produce un olio di ottima qualità che fonda le sue origini nelle tradizioni dei popoli Etruschi che tra i primi si insediarono in Umbria.

    Il settore industriale in Umbria

    Per quanto riguarda gli insediamenti industriali, nel corso degli anni si sono stabili in Umbria importanti gruppi metalmeccanici, siderurgici e chimici, soprattutto nella zona di Terni, importante è l’insediamento produttivo della Acciaierie, il polo meccanico di Foligno e di Città di Castello, gli insediamenti dell’industria tessile nell’alta valle del Tevere.

    Famosa per le produzioni artigianali nel settore dolciario è la zona di Perugia, tra le aziende locali famose nel mondo, il gruppo Perugina, nel gruppo internazionale Nestlè e il settore delle acque minerali nella zona di Sangemini e di Gualdo Tadino.

    Il settore del turismo in Umbria

    In una regione ricca di bellezze paesaggistiche e di preziosi tesori naturali, è ben avviato il comparto turistico. Ogni anno l’Umbria registra infatti un flusso turistico che sfiora i 5 milioni di presenze, con un buon 30{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} di arrivi di turisti stranieri provenienti dai paesi europei e da tutto il mondo.

    Proprio in riferimento al mercato del turismo, negli ultimi anni l’Umbria ha sviluppato diverse attività di promozione territoriale che la vedono competere con la Toscana tra i luoghi più apprezzati d’Italia.

    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version