Facebook
    lunedì, Aprile 12
    Facebook Twitter Instagram
    Italia da scoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord
        • Liguria
        • Piemonte
        • Valle d’Aosta
        • Lombardia
        • Trentino Alto Adige
        • Veneto
        • Friuli Venezia Giulia
      • Centro
        • Emilia Romagna
        • Abruzzo
        • Marche
        • Umbria
        • Molise
        • Toscana
      • Sud
        • Lazio
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sicilia
        • Sardegna
    • Città
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia
      • Natura e ambiente
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
    • Turismo
      • Mete Top
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Borghi italiani
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
    • Arte e Storia
      • Siti Unesco in Italia
      • Musei italiani
      • Siti archeologici
      • Castelli in Italia
      • Luoghi di culto
      • Piazze italiane
      • Ville italiane
    • Slow Tourism
      • Cicloturismo
    • Blog
    Italia da scoprire
    Ti trovi a:Home » Blog turismo » News sul turismo in Italia » W il campeggio: cosa serve per campeggiare in comodità?

    W il campeggio: cosa serve per campeggiare in comodità?

    0
    By Davide on 1 Aprile 2021 News sul turismo in Italia, Turismo in Italia

    Il campeggio: una soluzione per stare a contatto con la natura e mantenere (nostro malgrado) il distanziamento sociale.

    Cosa sceglieranno gli italiani per le vacanze 2021? Campeggio, hotel, b&b o agriturismi?

    Quelle di quest’anno (come del resto per l’anno 2020, segnato dall’inizio pandemia) saranno vacanze un po’ insolite. Molto probabilmente ci si sposterà poco dal proprio comune o regione di residenza (turismo di prossimità) e si cercheranno delle soluzioni sicure e vicine a casa, che ci facciano stare tranquilli.

    Possiamo far rientrare il campeggio tra le le tipologie di viaggio slow-tourism: filosofia di viaggio sempre più amata.

    La pandemia da Coronavirus non è finita e siamo tutti chiamati a fare attenzione e a essere prudenti in tutto quello che facciamo, dalla spesa al supermercato alla semplice passeggiata.

    Attrezzatura da campeggio
    Tenda, tavolino e sedie: campeggio in comodità!

    Il distanziamento sociale è uno dei punti cardini della Fase 2 della lotta al Covid-19 e quindi bisogna evitare i luoghi affollati, le vacanze con gruppi numerosi e ogni forma di assembramento. Il campeggio potrebbe essere la situazione ottimale, è un tipo di vacanza che rende indipendenti e che si può modulare alle esigenze di ognuno di noi.

    Differenza tra campeggiare e bivaccare

    Una prima distinzione da fare è sulla differenza tra campeggio e bivacco, sia dal punto pratico che dal punto di vista normativo.

    Il bivacco consiste nel pernottare, in una tenda o in un altro luogo, per la notte. Se fate un lungo trekking o un viaggio con la vostra bicicletta e, al, tramonto, montate la vostra tenda per poi ripartire alla mattina seguente state bivaccando. In Italia il bivacco è, tendenzialmente, vietato: ogni regione ha i suoi regolamenti, è necessario informarsi prima.

    Se, invece, montate una comoda tenda, con tanto di seggiolini, tavolo, amaca, kit per le grigliate… beh, questo è sicuramente un campeggio!

    Va da se che il peso e i volumi delle attrezzature fatte per campeggiare o bivaccare sono completamente diversi: se fate cicloturismo o trekking il peso sarà un fattore fondamentale da valutare nel trasporto delle attrezzature da campeggio. Se, invece, andate in un campeggio attrezzato con la vostra macchina non avrete limitazioni “fisiche” di nessun genere.

    Scegliere i campeggi: dal mare alla montagna

    Le vacanze in tenda si possono fare in montagna o nelle zone costiere e si possono scegliere strutture più o meno confortevoli, in base alle proprie esigenze.

    Esistono, infatti, i camping più spartani in cui si è immersi nella natura e altri più forniti e dotati anche di bungalow, minimarket, piccoli ristoranti e bar.

    Le strutture più confortevoli sono adatte alle famiglie con bambini piccoli che possono avere un supporto per ogni esigenza. I camping più immersi nella natura vanno bene per chi cerca una vacanza avventurosa, ha esperienza e sa gestire in autonomia la vita in tenda.

    campeggio

    Il campeggio è un ottimo compromesso tra sicurezza e voglia di vacanze. Si può iniziare con un weekend non troppo lontani da casa e poi spostarsi un po’ di più e allungare i giorni di vacanza. Se non avete mai fatto viaggi in tenda dovrete acquistare l’attrezzatura da campeggio giusta, ma vedrete che ne varrà la pena.

    E’ fondamentale prenotare in anticipo il campeggio in cui volete soggiornare in modo da essere sicuri di trovare posto.

    Cosa serve per andare in campeggio in tenda?

    Se non siete mai stati in campeggio è facile trovarsi in difficoltà nello scegliere le attrezzature da acquistare e portare con se.

    Una importante cosa da tener conto è DOVE farete campeggio. Al mare, in un posto in cui alla sera le temperature saranno confortevoli, o in montagna dove magari, alla sera, ci saranno 5 gradi?

    Questa è una discriminante importante per scegliere il sacco a pelo e la tenda: in montagna (anche se ci troviamo nei campeggi attrezzati) non si scherza con il meteo, e dormire al freddo e al gelo non è sicuramente una bella esperienza da fare.

    E’ fondamentale avere, oltre un buon sacco a pelo, anche un buon isolamento tra il sacco a pelo e il suolo, che può essere ottenuta con un buon materassino isolante o con un “sacco-bivacco”, un ulteriore sacco (attenzione alla condensa! prendere assolutamente sacchi traspiranti) che permette di trascorrere le notti più al caldo.

    Il campeggio: attrezzature base

    Vediamo quali sono le attrezzature base da portare con se in un campeggio attrezzato, quindi non in un campeggio in autosufficienza in alta quota ma, piuttosto, al mare o in campagna:

    1. La tenda da campeggio

      Qui si apre un mondo. Per quanti posti? Farete campeggio fisso (quindi, ad esempio, una settimana nello stesso posto in cui arriverete con la macchina) o farete più tappe e avrete bisogno di una tenda più leggera? Esistono tende “automontanti” (quelle che trovate a Decathlon, ad esempio) in pochi secondi e tende che richiedono anche un ora per essere assemblate. La tenda sarà la vostra casa: sceglietela con cura e, alla fine della vacanza, ricordatevi di pulirla e asciugarla dall’umidità, in modo da preservarla fino al prossimo viaggio.Tenda campeggioTenda da campeggio della Coleman, a tre posti (link Amazon)

    2. Il sacco a pelo

      Dormire al caldo è indispensabile per un buon riposo, a seconda delle temperature che ci saranno alla sera, prendetene uno adeguato. Sui sacchi a pelo un etichetta vi indica la temperatura “di utilizzo” consigliata.

      sacco a peloSacco a pelo della Outad (link Amazon)

    3. Un materassino da campeggio.

      Indispensabile per dormire comodi e non svegliarsi con il mal di schiena: può essere gonfiabile o di materiale poliuretanico, arrotolato o piegato.
      materassino campeggioMaterassino gonfiabile della Campingaz

    4. Il telo “sotto-tenda”

      Serve per isolare la tenda dalla umidità e dal freddo del terreno. Indispensabile! Sia che siate in vacanza al mare o in montagna.

    5. Le attrezzature per cucinare in campeggio

      Cucinare in campeggio è uno dei momenti di convivialità più belli. Vi servirà sicuramente un fornetto a gas, piatti, bicchieri ecc.
      Kit cucina campeggioUn completo kit per cucinare in campeggio (link Amazon)

    6. Un tavolino pieghevole

      Il tavolino, con le relative sedie pieghevoli vi servirà per mangiare in comodità.

    7. Il coltellino svizzero

      L’indispensabile “coltellino svizzero”, dai mille possibili utilizzi. Esistono diverse tipologie di coltelli da campeggio, non fatevi prendere la mando: un machete non vi servirà (a meno che non andiate a campeggiare nel Borneo).
      coltellino svizzero L’indispensabile coltellino multiusi (link amazon)

    8. Lampade a batteria

      Dalla frontale, per muoversi di notte fuori dalla tenda, e sia una da appendere all’interno della tenda;

    9. Un amaca

      La vita da campeggio stanca… vorrete togliervi la soddisfazione di un pisolino in una comoda e fresca amaca, cullati dalla brezza del mare? 🙂

    10. Candele anti-zanzare

      Odiose zanzare! Stare a contatto con la natura è bellissimo ma, alla sera, le zanzare possono essere un problema. Una soluzione sono le candele alla citronella e i vari repellenti disponibili sul mercato. Ricordatevi di tenere sempre la tenda chiusa, in modo da evitare che vi entrino insetti.

    Foto | Pixabay

    Post Views: 35
    slowtourism
    Previous ArticleUn giro d’Italia… “divino”…
    Next Article Una Pasqua in zona rossa

    Related Posts

    La Ciclovia “Vento”

    Bici elettrica: scegliere la giusta ebike

    10 borghi abbandonati da visitare

    Ultime news sul turismo
    Tipi di bicicletta

    Quale bici comprare?

    La Ciclovia “Vento”

    Bici elettrica: scegliere la giusta ebike

    10 borghi abbandonati da visitare

    Tropea

    E’ Tropea il “borgo dei borghi”

    uova pasquali

    La Pasqua: dalla tradizione religiosa alle uova di cioccolato

    Pasqua in zona rossa

    Una Pasqua in zona rossa

    W il campeggio: cosa serve per campeggiare in comodità?

    vini italiani

    Un giro d’Italia… “divino”…

    Le migliori app per chi viaggia

    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Le regioni italiane

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Mete da non perdere
    • Roma
    • Trieste
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Milano
    • Vicenza
    • Verona
    • Bologna
    Mete in Italia
    • Il Lago di Garda
    • Il Lago di Como
    • La Costiera Amalfitana
    • Il Salento
    • Le fioriture di Castelluccio
    • L'Etna e il Vesuvio
    Natura e storia
    • Siti archeologici italiani
    • Siti UNESCO in Italia
    • Natura e ambiente in Italia
    © 2021 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

    Functional

    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

    Performance

    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

    Analytics

    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

    Advertisement

    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

    Others

    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

    ACCETTA E SALVA
    Powered by