Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Outdoor » Campeggio » Vacanze in campeggio: cosa serve per stare comodi?

    Vacanze in campeggio: cosa serve per stare comodi?

    Campeggio OutdoorRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il campeggio: una soluzione per stare a contatto con la natura, ma con tutte le comodità di casa (se attrezzati bene).
      • Differenza tra campeggiare e bivaccare
    • Scegliere i campeggi: dal mare alla montagna
    • Cosa serve per andare in campeggio in tenda?
      • Il campeggio: attrezzature base
        • La tenda da campeggio
        • Il sacco a pelo
        • Un materassino da campeggio.
        • Il telo “sotto-tenda”
        • Le attrezzature per cucinare in campeggio
        • Un tavolino pieghevole
        • Il coltellino svizzero
        • Lampade a batteria
        • Un amaca
        • Candele anti-zanzare

    Il campeggio: una soluzione per stare a contatto con la natura, ma con tutte le comodità di casa (se attrezzati bene).

    Il campeggio ha sempre rappresentato la “vacanza economica” per eccellenza: nell’immaginario collettivo basta una tenda, un sacco a pelo e si è “a posto”… ma non è così 🙂 . Per trascorrere delle belle giornate nei vari campeggi attrezzati presenti in Italia, dal mare alla montagna, è necessario essere dotati delle giuste attrezzature.

    Vediamo quali sono le attrezzature che non possono mancarvi se volete fare del campeggio “comodo”.

    Possiamo far rientrare il campeggio tra le le tipologie di viaggio slow-tourism: filosofia di viaggio sempre più amata.

    Attrezzatura da campeggio
    Tenda, tavolino e sedie: campeggio in comodità!

    Differenza tra campeggiare e bivaccare

    Una prima distinzione da fare è sulla differenza tra campeggio e bivacco, sia dal punto pratico che dal punto di vista normativo.

    Il bivacco consiste nel pernottare, in una tenda o in un altro luogo, per la notte. Se fate un lungo trekking o un viaggio con la vostra bicicletta e, al, tramonto, montate la vostra tenda per poi ripartire alla mattina seguente state bivaccando. In Italia il bivacco è, tendenzialmente, vietato: ogni regione ha i suoi regolamenti, è necessario informarsi prima.

    Se, invece, montate una comoda tenda, con tanto di seggiolini, tavolo, amaca, kit per le grigliate… beh, questo è sicuramente un campeggio!

    Va da se che il peso e i volumi delle attrezzature fatte per campeggiare o bivaccare sono completamente diversi: se fate cicloturismo o trekking il peso sarà un fattore fondamentale da valutare nel trasporto delle attrezzature da campeggio. Se, invece, andate in un campeggio attrezzato con la vostra macchina non avrete limitazioni “fisiche” di nessun genere.

    Scegliere i campeggi: dal mare alla montagna

    Le vacanze in tenda si possono fare in montagna o nelle zone costiere e si possono scegliere strutture più o meno confortevoli, in base alle proprie esigenze.

    Esistono, infatti, i camping più spartani in cui si è immersi nella natura e altri più forniti e dotati anche di bungalow, minimarket, piccoli ristoranti e bar.

    Le strutture più confortevoli sono adatte alle famiglie con bambini piccoli che possono avere un supporto per ogni esigenza. I camping più immersi nella natura vanno bene per chi cerca una vacanza avventurosa, ha esperienza e sa gestire in autonomia la vita in tenda.

    campeggio

    Il campeggio è un ottimo compromesso tra sicurezza e voglia di vacanze. Si può iniziare con un weekend non troppo lontani da casa e poi spostarsi un po’ di più e allungare i giorni di vacanza. Se non avete mai fatto viaggi in tenda dovrete acquistare l’attrezzatura da campeggio giusta, ma vedrete che ne varrà la pena.

    E’ fondamentale prenotare in anticipo il campeggio in cui volete soggiornare in modo da essere sicuri di trovare posto.

    Cosa serve per andare in campeggio in tenda?

    Se non siete mai stati in campeggio è facile trovarsi in difficoltà nello scegliere le attrezzature da acquistare e portare con se.

    Una importante cosa da tener conto è DOVE farete campeggio. Al mare, in un posto in cui alla sera le temperature saranno confortevoli, o in montagna dove magari, alla sera, ci saranno 5 gradi?

    Questa è una discriminante importante per scegliere il sacco a pelo e la tenda: in montagna (anche se ci troviamo nei campeggi attrezzati) non si scherza con il meteo, e dormire al freddo e al gelo non è sicuramente una bella esperienza da fare.

    E’ fondamentale avere, oltre un buon sacco a pelo, anche un buon isolamento tra il sacco a pelo e il suolo, che può essere ottenuta con un buon materassino isolante o con un “sacco-bivacco”, un ulteriore sacco (attenzione alla condensa! prendere assolutamente sacchi traspiranti) che permette di trascorrere le notti più al caldo.

    Il campeggio: attrezzature base

    Vediamo quali sono le attrezzature base da portare con se in un campeggio attrezzato, quindi non in un campeggio in autosufficienza in alta quota ma, piuttosto, al mare o in campagna:

    1. La tenda da campeggio

      Qui si apre un mondo. Per quanti posti? Farete campeggio fisso (quindi, ad esempio, una settimana nello stesso posto in cui arriverete con la macchina) o farete più tappe e avrete bisogno di una tenda più leggera? Esistono tende “automontanti” (quelle che trovate a Decathlon, ad esempio) in pochi secondi e tende che richiedono anche un ora per essere assemblate. La tenda sarà la vostra casa: sceglietela con cura e, alla fine della vacanza, ricordatevi di pulirla e asciugarla dall’umidità, in modo da preservarla fino al prossimo viaggio.Tenda da campeggio della Coleman, a tre posti (link Amazon)Tenda campeggio

    2. Il sacco a pelo

      Dormire al caldo è indispensabile per un buon riposo, a seconda delle temperature che ci saranno alla sera, prendetene uno adeguato. Sui sacchi a pelo un etichetta vi indica la temperatura “di utilizzo” consigliata.

      sacco a peloSacco a pelo della Outad (link Amazon)

    3. Un materassino da campeggio.

      Indispensabile per dormire comodi e non svegliarsi con il mal di schiena: può essere gonfiabile o di materiale poliuretanico, arrotolato o piegato.
      Materassino gonfiabile della Campingazmaterassino campeggio

    4. Il telo “sotto-tenda”

      Serve per isolare la tenda dalla umidità e dal freddo del terreno. Indispensabile! Sia che siate in vacanza al mare o in montagna.

    5. Le attrezzature per cucinare in campeggio

      Cucinare in campeggio è uno dei momenti di convivialità più belli. Vi servirà sicuramente un fornetto a gas, piatti, bicchieri ecc.
      Un completo kit per cucinare in campeggio (link Amazon)Kit cucina campeggio

    6. Un tavolino pieghevole

      Il tavolino, con le relative sedie pieghevoli vi servirà per mangiare in comodità.

    7. Il coltellino svizzero

      L’indispensabile “coltellino svizzero”, dai mille possibili utilizzi. Esistono diverse tipologie di coltelli da campeggio, non fatevi prendere la mando: un machete non vi servirà (a meno che non andiate a campeggiare nel Borneo).
      coltellino svizzero L’indispensabile coltellino multiusi (link amazon)

    8. Lampade a batteria

      Dalla frontale, per muoversi di notte fuori dalla tenda, e sia una da appendere all’interno della tenda;

    9. Un amaca

      La vita da campeggio stanca… vorrete togliervi la soddisfazione di un pisolino in una comoda e fresca amaca, cullati dalla brezza del mare? 🙂

    10. Candele anti-zanzare

      Odiose zanzare! Stare a contatto con la natura è bellissimo ma, alla sera, le zanzare possono essere un problema. Una soluzione sono le candele alla citronella e i vari repellenti disponibili sul mercato. Ricordatevi di tenere sempre la tenda chiusa, in modo da evitare che vi entrino insetti.

    Ciclovie e cicloturismo Lifestyle Slowtourism
    Previous ArticleLe Cave del Predil
    Next Article Una Pasqua in zona rossa

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Outdoor
    Intervista a Antonio Mazzucchelli: perchè FitYourCamper?
    Aprile 11, 2025
    Viaggiare liberi, viaggiare meglio: le novità di FitYourCamper 2025
    Aprile 18, 2025
    Mettiti in forma e entra in contatto con la natura con lo Sci di Fondo
    Gennaio 2, 2025
    Non solo sci da discesa: tutte (o quasi) le attività possibili da fare in montagna sulla neve
    Gennaio 2, 2025
    Le Ciaspole: guida a come sceglierle
    Gennaio 1, 2025
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    I migliori 9 percorsi in ebike per scoprire l’Italia
    Dicembre 1, 2023
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version