Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Rimini: cosa fare e cosa vedere nella città di Fellini
    Rimini, Arco Augusto

    Rimini: cosa fare e cosa vedere nella città di Fellini

    Approfondimenti e notizie Turismo in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Con più di 15 chilometri di costa, Rimini è sinonimo di mare, spiagge, divertimento ed estate. È uno dei luoghi più turistici della costa adriatica, sempre molto frequentata per la movida notturna e per il brio di un luogo a maggiore rispondenza giovanile.

    Ma in una gita a Rimini si può godere anche di una parte tradizionale e culturale, con un centro storico medievale ricco di monumenti e testimonianze storiche, che rende questa città la meta perfetta anche per le famiglie.

    Rimini è la città natale di Federico Fellini, uno dei migliori registi italiani della storia, che in ogni sua opera ha voluto rendere omaggio alla città che amava.

    Con alcune delle discoteche e dei locali notturni più frequentati d’Italia, chilometri di spiagge attrezzatissime, centinaia di ristoranti e piadinerie, unite ad un’incredibile numero di strutture ricettive, dalle pensioni, agli hotel 3 stelle (come per esempio il San Giorgio di Rimini Miramare ) fino ad arrivare ai lussuosi 5 stelle… Rimini è da oltre 70 anni una delle mete estive preferite.

    In questo articolo ti raccontiamo le migliori cose da vedere e da fare a Rimini.

    1. Inizia la giornata in piazza Tre Martiri

    Lasciati stupire dall’antica architettura romana di questo luogo storico.

    Piazza Tre Martiri è la famosa piazza del centro di Rimini dove si possono ammirare numerose opere architettoniche dell’Antica Roma. Alla sua estremità settentrionale ci sono molti negozi, ristoranti e caffè, mentre sul lato sud puoi visitare interessanti punti di riferimento, come il Tempio di San Antonio del XVI secolo, la torre dell’orologio e la statua di Giulio Cesare.

    Piazza Tre Martiri è un luogo di ritrovo comune grazie alla sua posizione nel cuore della città e alle sue piacevoli vie pedonali. Inoltre, in questa enclave si tengono durante tutto l’anno mercatini, festival e concerti, soprattutto in primavera e in estate.

    1. Passeggia attraverso il famoso Arco di Augusto

    L’Arco di Augusto fu eretto nel 27 a.C. di C. in onore di Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma. È uno dei più antichi esempi sopravvissuti di architettura romana. L’arco centrale è fiancheggiato da due colonne in pietra d’Istria con capitelli corinzi riccamente ornati e presenta un’iscrizione dedicata all’imperatore, oltre a elaborati rilievi di quattro divinità romane: Giove, Apollo, Nettuno e Roma.

    L’arco gode di una posizione privilegiata su Corso d’Augusto, a cinque minuti a piedi dalla piazza dei Tre Martiri e con un’offerta ricettiva molto ampia.

    1. Fai shopping in Corso d’Augusto

    Il Corso d’Augusto è una vivace arteria commerciale del centro di Rimini che si estende dall’Arco d’Augusto al Ponte di Tiberio. Qui troverai numerosi stabilimenti di grandi marchi di moda, oltre a piccoli negozi che vendono souvenir, gioielli e prodotti di bellezza. Corso d’Augusto è piuttosto piccolo, quindi puoi facilmente esplorarlo a piedi o in bicicletta. Troverete anche un’abbondanza di caffè e bar con terrazze da cui ammirare con calma alcuni dei luoghi storici del centro di Rimini.

    1. Gusta le famose piadine di Rimini in una piadería

    La piadina non ha bisogno di presentazioni. Una tappa fondamentale in una vacanza riminense è la piaderìa; con un ripieno di salumi, formaggi e verdure che di solito viene ordinata da asporto. Nonostante la piadina sia tradizionalmente un piatto salato, in molti caffè e ristoranti di Rimini ne esiste una versione dolce, farcita con cioccolato e marmellata.

    1. Da non perdere: il tempio Malatestiano

    Il Tempio Malatestiano, intitolato alla famiglia Malatesta, è un magnifico esempio di architettura del primo Rinascimento. Agli inizi, nel XIII secolo, fu cattedrale nota come Chiesa di San Francesco, ma in seguito divenne la tomba monumentale dei Malatesta, che governarono Rimini tra il 1295 e il 1500. Oggi ospita una collezione di reperti del sec. XV, tra cui la tomba di Sigismondo Pandolfo, sculture di Agostino di Duccio e un crocifisso ornato di Giotto.

    1. Una passeggiata sul ponte di Tiberio

    Goditi la vista di Borgo San Giuliano mentre attraversi questo storico ponte.

    Il Ponte di Tiberio risale all’antichità romana, quando Rimini era sotto il dominio dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto, nel 14 d.C. Questa struttura in pietra calcarea istriana, con cinque archi semicircolari e una lunghezza totale di 70 metri, è uno dei più antichi ponti romani. Oggi collega il centro di Rimini con il Borgo San Giuliano, lo storico quartiere di Fellini.

    1. Visita la ruota panoramica di Rimini

    Accanto al porto e alla spiaggia principale si può vedere uno dei simboli di Rimini: la Ruota Panoramica. È una grande ruota panoramica conosciuta anche come “Eye Love Rimini“. Dispone di 42 cabine trasparenti e un’altezza di 55 metri, che permette di vedere l’intera costa di Rimini e persino di scorgere la vicina Repubblica di San Marino.

    Si trova in un luogo privilegiato vicino al lungomare, in uno degli angoli più vivaci della città. L’intera area dove si può vedere la Ruota Panoramica di Rimini ospita innumerevoli eventi e attrazioni durante l’estate. Il prezzo per salire sulla ruota panoramica è di 9€.

    Mare
    Previous ArticleI castelli della Romagna: viaggio nel Riminese tra storia e cultura
    Next Article I Musei più belli di Milano

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version