FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Tradizioni della Basilicata
    Tradizioni Basilicata

    Tradizioni della Basilicata

    Ogni località della Basilicata ha le sue tradizioni che, da tempo immemore, rappresentano un importante aspetto culturale e distintivo delle genti di questa terra: vediamo quali sono le più importanti feste e tradizioni della Basilicata.

    Le diverse aree della regione hanno le loro tradizioni, dal mare ai monti. Dalle sagre popolari, alle feste di paese con le processioni dei santi protettori, alle ricorrenze stagionali che sono legate al territorio dove non mancano gli eventi enogastronomici.

    Iniziando da due capoluoghi di regione, a Potenza il 30 Maggio si onora il Santo Patrono San Gerardo Vescovo. Tradizionale è la sfilata dei turchi che si tiene ogni anno il 29 Maggio come rievocazione storica della cacciata degli invasori dalla città grazie all’intervento del Santo che fece apparire una forte armata.

    A Matera invece, si festeggia il 2 Luglio la festa della Madonna della Bruna, protettrice della città. Tradizione è la Processione dei Pastori che svegliano i quartieri di Matera per portare gli onori al Quadro della Vergine. La Santa protettrice della Basilicata, invece, la Madonna Nera di Viggiano, si festeggia la prima Domenica di Settembre. Da tutta la Regione c’è grande affluenza di fedeli alla processione.

    Molto famosa è a Melfi la Sagra della Varola, la festa della Castagna giunta alla sua 55a edizione, che si svolge il Sabato e la Domenica della penultima settimana di Ottobre.

    A Sarconi si svolge invece la sagra del fagiolo DOP, da oltre 40 anni, il centro della Val d’Agri organizza tra i caratteristici vicoli del suo centro storico una rassegna gastronomica con piatti tipici a base di fagiolo.

    Tra i riti e le tradizioni dell’Area Sud della Basilicata c’è la Festa della ‘Ndenna, si svolge nei fine settimana di Giugno a Castelsaraceno e a Rotonda, due centri nel Parco Nazionale del Pollino.

    Come da tradizione, ogni anno si taglia l’albero più alto che viene offerto in dono a Sant’Antonio. Premi e prodotti tipici vengono appesi sul punto più alto dell’albero e, nella piazza del paese, ci si sfida ad arrampicare a mani nude il tronco per conquistare la gloria del paese.

    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Cartina dell'Italia

    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.