Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Storia del Friuli Venezia Giulia
    Storia del Friuli Venezia Giulia
    Storia del Friuli Venezia Giulia

    Storia del Friuli Venezia Giulia

    Friuli Venezia GiuliaAdminBy Admin

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Friuli Venezia Giulia : piccola indagine storica sulla storia di questa regione dell’Italia settentrionale.
      • Il Friuli-Venezia Giulia in età contemporanea

    Il Friuli Venezia Giulia : piccola indagine storica sulla storia di questa regione dell’Italia settentrionale.

    La bipartizione del nome rende subito evidente la peculiarità di questa regione, formatasi dall’unione della precisa unità storico-geografica del Friuli (la quale copre più del 90% dell’attuale territorio della reione) e dalla parte di Venezia Giulia unita all’Italia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

    Fin dall’età classica infatti il Friuli e la Venezia Giulia costituirono alternativamente due regioni distinte o una sola unità territoriale, a seconda delle vicende che riguardarono più generalmente i territori di confine già appartenenti all’Impero Romano: abitata anticamente da popolazioni d’etnia gallica (il Friuli) e illirica (il Venezia Giulia), dopo la conquista romana avvenuta intorno al II secolo a.C., l’intera regione fu inglobata nella Regio X Venetia et Histria, estesa fin dentro i territori sloveni alle attuali città di Pola, Lubiana e Tarsatica, attraverso le quali si svilupparono importanti traffici commerciali con l’Oriente.

    Durante il periodo di dominazione romana, la regione godette di una notevole prosperità e il capoluogo Aquileia fu un grande centro agroalimentare, ricco di attività commerciali, industriali e portuali, tanto che intorno al 300 venne eletta metropoli cristiana. Le imponenti opere difensive realizzate lungo l’arco delle Alpi Giulie per contrastare possibili incursioni barbariche (il famoso Limes Italicus Orientalis) non riuscirono a fermare Attila, che la depredò nel 452.

    Nonostante le devastazioni subite, la regione riuscì a mantenere un ruolo economico e politico importante grazie all’azione dei Patriarchi di Aquileia, che gestirono come feudatari imperiali l’intero territorio del Friuli, estendendo in alcuni periodi la loro giurisdizione anche sulla Venezia Giulia, la quale però rimase per la maggior parte della sua storia di diretta competenza asburgica, anche quando gran parte dell’entroterra friulano fu assoggetto alla Repubblica di Venezia.

    Il Friuli-Venezia Giulia in età contemporanea

    Dopo il Trattato di Campoformio, il Friuli-Venezia Giulia entrò a far parte dei possedimenti austro-ungarici e, a discapito delle spinte irredentiste manifestatesi nella regione, non poté essere annesso al Regno d’Italia al termine della Terza Guerra d’Indipendenza: fu solo dopo la Prima Guerra Mondiale, la quale sul fronte italo-austriaco ebbe tra i suoi obiettivi fondamentali proprio l’annessione della regione al Regno d’Italia, che il Friuli-Venezia Giulia, devastato dalle durissime operazioni belliche e dalle repressioni svoltesi in questi luoghi soprattutto in seguito alla rotta di Caporetto (ottobre 1917), innalzò la bandiera italiana.

     
    Previous ArticleGeografia del Trentino Alto Adige
    Next Article Il Friuli
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version