Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Estate in Romagna: mini-guida alle località più gettonate della riviera
    Località di mare in Emilia Romagna

    Estate in Romagna: mini-guida alle località più gettonate della riviera

    Approfondimenti e notizie Itinerari in Italia Turismo in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Alla scoperta delle località più amate della riviera romagnola
      • Gabicce Mare
      • Cattolica
      • Riccione e Rimini
      • Bellaria e Igea Marina
      • Cesenatico
      • Cervia e Milano Marittima
      • Lidi di Ravenna
      • Provvedimenti per l’emergenza sanitaria

    Alla scoperta delle località più amate della riviera romagnola

    Quest’anno la Romagna è la meta più gettonata per le vacanze, ampie spiagge e spirito di accoglienza sono le carte vincenti di questa lingua di terra che si estende per 95 chilometri.

    La Riviera Romagnola non è però tutta uguale, ecco allora una mini-guida per conoscerla meglio e capire quali sono le località più gettonate.

    Gabicce Mare

    Iniziamo subito con una curiosità, dovete sapere che la località più a Sud della Riviera Romagnola, in realtà non si trova in Romagna ma nelle Marche.

    Gabicce Mare, infatti, è collocata subito dopo il confine regionale, in provincia di Pesaro-Urbino, ma per una questione di conformazione geografica, è stata compresa nelle località balneari della Riviera.

    Cattolica

    Cattolica è invece a tutti gli effetti la prima località in Romagna, sempre partendo da Sud. Rientra nella provincia di Rimini e si sviluppa in una baia caratterizzata da un clima non troppo afoso ma riparato, grazie alla vicinanza del Monte di Gabicce. La spiaggia attrezzata è adatta al divertimento di grandi e piccini, inoltre è possibile praticare anche sport d’acqua come windsurf.

    Qui si trova anche l’Acquario di Cattolica, uno dei più grandi d’Italia, dove si possono osservare da vicino gli abitanti del mare; l’acquario ospita più di 3000 specie di pesci, dal pesciolino più piccolo al terrificante squalo toro!

    Riccione e Rimini

    Queste due località sono il fulcro del divertimento per eccellenza, ricche di attrazioni, locali ristoranti e hotel vicino al mare. Sono in vetta alla classifica delle spiagge più frequentate della Romagna, soprattutto dai ragazzi attratti dalla presenza di parchi acquatici, spiagge attrezzate e numerose discoteche, pub e locali serali dove divertirsi fino a tarda notte.

    Rimini vanta anche un centro storico molto bello, dove passeggiare tra negozi e ristoranti, nel quale si trovano anche monumenti di epoca romana, come il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto.

    Bellaria e Igea Marina

    Spostandosi verso Nord si incontrano le località di Bellaria e Igea Marina, abbastanza vicine a Rimini ma con un turismo decisamente diverso. Queste località sono infatti più improntate ad accogliere famiglie o chiunque voglia passare una vacanza in un albergo sul mare ma lontano da luoghi troppo affollati.

    Un hotel direttamente sul mare a Bellaria offre il giusto compromesso tra relax e vicinanza ai principali luoghi della movida Romagnola.

    Cesenatico

    Cesenatico è un antico borgo di pescatori, all’ingresso del paese si viene accolti da un canale pieno di imbarcazioni tipiche, lungo il quale si trovano ristoranti e bar dove sorseggiare un cocktail al tramonto.

    Cesenatico

    Subito alle spalle degli stabilimenti balneari si trova un lungomare dove fare passeggiate serali, praticare jogging, o pattinare con i rollerblade.

    Cervia e Milano Marittima

    Milano Marittima non ha bisogno di presentazioni, mentre Cervia negli ultimi anni è stata oggetto di un grande rinnovamento, grazie anche ai numerosi eventi organizzati durante tutto l’anno che richiamano tantissimi visitatori da ogni parte del mondo, come Ironman, il mercatino Europeo, lo sposalizio del mare, la festa del Sale ecc.

    Lidi di Ravenna

    I lidi del comune di Ravenna offrono sia spiagge selvagge, percorsi naturalistici e pinete dove fare escursioni in bicicletta, sia stabilimenti balneari rinnovati con ristorazione e che organizzano eventi.

    Provvedimenti per l’emergenza sanitaria

    Per quanto riguarda l’emergenza sanitaria ancora in corso, è bene sottolineare che in tutta la Riviera Romagnola sono stati adottati una serie di provvedimenti, a partire da quelli igienico sanitari fino a una vera e propria riorganizzazione degli spazi e del lavoro, per garantire un soggiorno in totale sicurezza e tranquillità.

    Strutture alberghiere, attività locali, ristoranti e stabilimenti balneari, già dall’anno scorso, si sono adeguati immediatamente alle normative anticovid, attraverso un’attenta sanificazione dei luoghi e delimitando gli spazi per garantire la distanza interpersonale, rendendo così il divertimento e il relax sicuro per tutti.

    Mare Spiagge
    Previous ArticleGatteo Mare: storia e curiosità di una delle località più apprezzate della Romagna
    Next Article I castelli della Romagna: viaggio nel Riminese tra storia e cultura
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version