Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Approfondimenti e notizie » In Puglia il mare più pulito d’Italia
    Spiagge della Puglia

    In Puglia il mare più pulito d’Italia

    Approfondimenti e notizie Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Alla scoperte delle spiagge più belle della Puglia
      • Spiagge nella provincia di Foggia
      • Spiagge nella provincia di Bari
      • Spiagge nella provincia di Brindisi
      • Spiagge nella provincia di Taranto
      • Spiagge nella provincia di Lecce

    Alla scoperte delle spiagge più belle della Puglia

    Una recente ricerca effettuata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che coordina in Italia le Agenzie regionali per l’ambiente, tra cui figura anche Arpa Puglia, ha decretato il mare della Puglia come quello più pulito d’Italia con il 99,9{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} delle sue acque balneabili giudicate di qualità “eccellente”.

    Lungo i mille km circa della costa pugliese la Regione Puglia ha individuato 676 “acque” (tratti) destinate alla balneazione, che corrispondono a circa 800 km (254 acque a Foggia, 46 nella Bat, 78 a Bari, 88 a Brindisi, 139 a Lecce e 71 a Taranto), sui quali sono stati effettuati più di 4mila campionamenti e 9mila analisi di laboratorio.

    La Puglia diventa, pertanto, la prima regione in questa ipotetica classifica e si mette alle spalle la Toscana e la Sardegna (entrambe però con una qualità “eccellente” nel 98,5{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} dei casi).

    Spiaggia in Salento

    Il governatore della Puglia ha così commentato questo importante traguardo raggiunto:
    “La qualità del mare è determinante per la scelta dei turisti e oggi confermiamo di avere in Puglia il mare più pulito di Italia – ha dichiarato il presidente Emiliano -. Non sempre è stato così, perché ricorderete che la nostra regione in passato era spesso una maglia grigia e qualche volta anche nera da questo punto di vista. Poco alla volta con lo sforzo corale di tutti, comprese le imprese che hanno adottato misure diverse anche innovative, abbiamo raggiunto questo primato. Qui non stiamo tributando il trionfo di qualcuno in particolare, ma di una intera comunità che ha capito che il mare è la sua risorsa più importante in questo momento e con maggiore possibilità di sviluppo”.

    Giova anche ricordare che alla Puglia sono state assegnate, nel 2021, dalla ong internazionale Fee, 17 Bandiere Blu che vengono riconosciute alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

    Ecco dove si trovano le spiagge più belle della Puglia.

    Spiagge nella provincia di Foggia

    In provincia di Foggia si trovano le famose Isole Tremiti, con Cala delle Arene, Peschici, con Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Monaccora, Baia San Nicola, Procinisco, e Zapponeta con il Lido.

    A scendere verso Sud, in provincia di Barletta-Andria-Trani ci sono invece Margherita di Savoia con Centro Urbano / Cannafesca e, la novità del 2021, Bisceglie con La Salata e Salsello.

    Spiagge nella provincia di Bari

    La provincia di Bari è presente con la caratteristica Polignano a Mare, con le località San Vito, Cala Paura, Cala San Giovanni, Ripagnola/Coco Village, e il ritorno, quest’anno, di Monopoli con Castello Santo Stefano, Capitolo e Lido Porto Rosso.

    Spiagge nella provincia di Brindisi

    In provincia di Brindisi i vessilli sono stati assegnati a Fasano, con Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne, a Ostuni con Creta Rossa, Lido Fontanelle, Pilone Viar Beach, Rosamarina (Rodos-Capanno), Lido Morelli, e infine a Carovigno con Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa/Torre Guaceto.

    Spiagge nella provincia di Taranto

    In provincia di Taranto ci sono nell’elenco Castellaneta con Riva dei Tessali/Pineta Giovi- nazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina, poi Maruggio con Commenda, Campomarino, Acqua Dolce e infine Ginosa con Marina di Ginosa.

    Spiagge nella provincia di Lecce

    In provincia di Lecce si riconferma Melendugno dopo l’ingresso del 2020, con Roca, San Foca Nord/Centro/ Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso. Ci sono anche Otranto, con Alimini/Baia dei Turchi/Santo Stefano, Castellana/Porto Craulo, Madonna dell’Altomare/Idro, Porto Badisco e Salve con Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/ Torre Pali.

    Porto Selvaggio, in Puglia
    Porto Selvaggio, in Puglia

    Infine la novità Nardò, che scalza Castro, con Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno e Torre Squillace.

    La Puglia si conferma quindi, anche per il 2021, meta ambita per il turismo nazionale e internazionale e, da qualche anno, con una crescente attenzione da parte dei vip che scelgono questa regione per trascorrere le proprie vacanze estive o addirittura per sposarsi.

    Il Salento (Puglia) Mare Spiagge
    Previous ArticleLe più importanti piazze di Padova: ecco quali sono!
    Next Article Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version