Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Masserie del Salento: da strutture agricole a dimore di charme
    Masseria in Salento
    Masseria in Salento

    Masserie del Salento: da strutture agricole a dimore di charme

    Itinerari in Italia PugliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le masserie erano in passato grandi aziende agricole appartenenti alle classi aristocratiche, caratterizzate da edifici e costruzioni rurali dedicate all’agricoltura ed all’allevamento.
    • Masserie: passato e presente
    • Dimore di charme a contatto con la natura
    • Atmosfera di una volta…
    • Oasi di benessere e buona cucina

    Le masserie erano in passato grandi aziende agricole appartenenti alle classi aristocratiche, caratterizzate da edifici e costruzioni rurali dedicate all’agricoltura ed all’allevamento.

    Queste costruzioni sono tipiche del sud Italia e in particolare il Salento, zona della Puglia, è ricca di masserie che sono state ristrutturate. Molte di queste sono state convertite in ristoranti, hotel, bed&brekfast e dimore di charme.

    Di seguito l’articolo vuole proporre una breve descrizione della funzione delle masserie nel passato e riproporre le azioni di recupero e di ristrutturazione effettuate per trasformarle in dimore di charme.

    Masserie: passato e presente

    Le masserie, il cui nome deriva da masserizie, erano un insieme di edifici rurali, molto spesso costruite in pietra o mattoni, che servivano agli agricoltori per lo più della zona meridionale dell’Italia per mettere al riparo attrezzi o animali. A volte erano anche abitate e per questo cintate con mura di protezione.

    Erano costituite da alloggi per i proprietari terrieri, stalle, depositi per i raccolti, locali per la lavorazione dei prodotti, come caseifici e residenze per i contadini e personale di servizio.

    Le masserie solitamente risalgono al periodo tra il 1700 ed il 1800 ed è proprio negli ultimi anni che i proprietari e gli abitanti del posto hanno pensato di ristrutturare queste costruzioni, per dare nuova vita alle masserie.

    Nei tempi più recenti infatti queste costruzioni molto apprezzate sono state valorizzate con restauri che ne hanno creato agriturismi molto eleganti nella quiete della campagna circondate da numerose piante di ulivi e frutteti. Ritroviamo proprio nel Salento delle dimore ristrutturate con un fascino particolare e che accontentano le richieste di turisti raffinati.

    Dimore di charme a contatto con la natura

    I lavori di restauro hanno richiesto ai proprietari una quantità significativa risorse, in termini economici ma anche di tempo. I restauri sono durati più anni, ma il risultato è sempre sorprendente.

    Ogni ambiente viene sistemato con attenzione, cercando il più possibile di mantenere la struttura originale e rivisitando piuttosto in chiave moderna l’arredamento.

    Ad esempio oggi la maggior parte delle masserie conserva ancora i mattoni e pietre a vista, eventualmente risistemati e trattati con trattamenti specifici che ne esaltano la bellezza.
    Le masserie trasformate in dimore di lusso hanno mantenuto la stessa struttura, quindi la divisione in più edifici, che ha consentito di creare spazi privati. Ad esempio la stalla o le strutture che un tempo erano il deposito per gli attrezzi sono oggi state trasformate in camere e suite dove possono soggiornare gli ospiti, in tutta privacy.
    Invece le residenze dei ricchi proprietari terrieri sono state adibite a reception dei resort o ristoranti o ancora centri benessere.

    Atmosfera di una volta…

    Gli ospiti possono soggiornare in camere e suite, dove assaporare l’atmosfera dell’epoca, in un contesto moderno e rivisitato.
    Le masserie sono infatti ristrutturate con mobili in stile moderno, solitamente dai colori bianchi e neutri. Comodi letti, armadi antichi, bagni contemporanei, specchi sontuosi, decorazioni e dettagli di design.

    Ogni camera può avere un terrazzo privato che offre viste sulla campagna, per ammirare albe e tramonti suggestivi.

    Le masserie sono ancora oggi immerse nella natura, che viene preservata per restare un paesaggio incontaminato. È facile che siano tutt’ora circondate da campi coltivati, popolati da piantagioni di ulivi, frutteti di pere, fichi, fichi d’india, aranci.

    Oasi di benessere e buona cucina

    Le masserie sono diventate dimore di charme grazie anche alla realizzazione di piscine, centri wellness & spa, con saune, bagno turco e vasche idromassaggio, giardini e parchi con aree relax all’aperto.

    La maggior parte di masserie trasformate in alberghi e resort sono dotate di ristorante, dove chef esperti preparano con cura piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.
    Per ricreare l’atmosfera di un tempo, particolare attenzione è rivolta alla scelta di ingredienti, tutti di origine pugliese. Pesce freschissimo e verdure biologiche, spesso coltivate nello stesso orto della masseria.

    Un esempio è la Masseria Chicco Rizzo, risalente al 1700 e tramandata di generazione, che è diventata oggi una tenuta di lusso dove vivere una vacanza green riassaporando l’atmosfera di un tempo, immersi in una dimora di charme dotata di tutti i comfort.

    Soggiornare in una delle masserie ristrutturate e trasformate in dimore di lusso è un’esperienza unica. Sarà possibile rivivere i tempi antichi, immergendosi in veri e propri villaggi rurali per entrare in contatto e scoprire le tradizioni delle masserie.
    Il tutto senza dover rinunciare ad alcun tipo di comfort, anzi vivendo una vacanza con i migliori servizi per rilassarsi e rigenerarsi, immersi nella natura e nel territorio salentino.

    Il Salento (Puglia)
    Previous ArticleLa Val Bartolo
    Next Article Van Life: tutta la verità

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version