Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Palermo » Comune di Palermo » La Fontana Pretoria a Palermo
    fontana pretoria
    La fontana Pretoria a Palermo

    La Fontana Pretoria a Palermo

    Comune di PalermoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La fontana Pretoria, situata sull’omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d’Italia.
    • La storia della Fontana Pretoria

    La fontana Pretoria, situata sull’omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d’Italia.

    La sua pianta elittica, le scale che conducono alla vasca principale della fontana, i putti e le figure mitologiche che la compongono sono considerati come elementi di un vero e proprio capolavoro di arte italiana. Anche per questo motivo risultava impensabile abbandonare la fontana al degrado nel quale era sprofondata: nel 1998 iniziarono i delicati lavori di restauro per pulire la fontana dai segni dovuti ad atti vandalici, logorio naturale causato dal tempo e danneggiamenti verificatisi ancora in tempo di guerra.

    Il tutto ha richiesto ben cinque anni di duro lavoro, nel corso dei quali la fontana non era visibile al pubblico. Ma, nel 2003, è stata restituita alla vista di tutti coloro che desiderassero ammirare questa bellezza tutta italiana custodita a Palermo.

    La storia della Fontana Pretoria

    La sua storia ha inizio in Toscana quando Don Pedro di Toledo, padre d’Eleonora e suocero di Cosimo I de’ Medici Granduca di Toscana, commissionò agli scultori Francesco Camilliani e Michelangelo Naccherino una fontana per lo splendido giardino della sua villa fiorentina.

    Morto però l’illustre committente nel 1552, la fontana, grazie alla mediazione di Don Garçia di Toledo, figlio primogenito ed erede di Don Pedro, venne acquistata dal Senato palermitano che pensò di collocarla nella piazza su cui prospetta il Palazzo Pretorio.

    Per far posto alla monumentale realizzazione, concepita per un luogo aperto, vennero demolite diverse abitazioni. La cura della ricostruzione della fontana “stupendissima” – al dir di Giorgio Vasari – fu affidata a Camillo Camilliani, figlio di Francesco che ultimò i suoi interventi nel 1581.

    Le quattro vasche ovali alla base della fontana, nelle quali trovano posto le statue di quattro fiumi da cui l’acqua zampilla, rimandano ad altre vasche fino allo stelo centrale sormontato da un puttino. La fontana ruota attorno ad un bacino centrale: al centro della composizione troviamo, per l’appunto, un puttino versante acqua che rappresenta il “Genio di Palermo”, mentre in basso possono osservare delle oche, guardiane della fonte.

    Il bacino centrale è circondato da quattro ponti di scalinate e da un recinto di balaustre. Distribuite all’interno di questa complessa costruzione architettonica si trovano ben tre giri di statue. Nel primo giro troviamo quelle raffiguranti gli dei dell’Olimpo : a partire dal centro ci sono Cerere, Trittolemo, Vertumno, Orfeo, l’Abbondanza e la Liberalità con due vasi colmi di monete e un monile al collo.

    Nel secondo giro troviamo Venere, Adone, Ercole, Bacco, Apollo, Diana e Pomona che regge una cornucopia piena di frutti. Nell’ultimo giro sono raffigurati i fiumi di Palermo: l’Oreto, il Papireto, il Gabriele e il Maredolce. Alcune curiosità: la statua del fiume Gabriele rappresentava il fiume toscano Mugnone, famoso nelle novelle di Boccaccio.

    E ancora i Palermitani chiamano la piazza “Piazza della Vergogna” per le nudità delle statue.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna)
    Previous ArticleLa Chiesa della Martorana
    Next Article La necropoli di Pantalica
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version