Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Cormons » Cormons
    Cormons
    Cormons

    Cormons

    Comune di CormonsRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Celebre per i suoi vini bianchi, Cormòns è un comune di poco più di 7.000 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, vicino al capoluogo Gorizia.
      • Storia di Cormòns
      • Visitare Cormòns

    Celebre per i suoi vini bianchi, Cormòns è un comune di poco più di 7.000 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, vicino al capoluogo Gorizia.

    Cormons,  faceva parte dell’antica Contea di Gorizia già in età medievale, caratterizzandosi come un crocevia privilegiato per gli scambi culturali tra le popolazioni appartenenti alla moderna Mitteleuropa.

    Storia di Cormòns

    Il rigoglioso passato di Cormòns è facilmente deducibile dalle tante testimonianze storico-architettoniche, che punteggiano il centro storico di questa elegante cittadina, quasi arrestatasi alle raffinate atmosfere della Vienna fin de siècle.

    Abbracciata dal monte Querin, che le dette il nome, Cormòns fu in origine una stazione militare, creata dai romani a difesa delle pianure del Collio dalle scorribande delle orde barbariche provenienti dall’Europa dell’Est: conquistata dai Longobardi nel 610, passò quindi di proprietà dei patriarchi di Aquileia e dei conti di Gorizia, che la mantennero tra alterne vicende fino alla fine del Quattrocento, quando il conte Leonardo la cedette a Massimiliano I d’Asburgo.

    Eletta a sede dell’armistizio fra Italia ed Austria al termine della III guerra d’indipendenza nel 1866, Cormòns rimase però sotto il dominio austriaco fino agli esiti della Prima Guerra Mondiale, allorché entrò definitivamente a far parte del Regno d’Italia.

    Visitare Cormòns

    Il centro storico di Cormòns è un’autentica perla, scenograficamente inquadrata dal paesaggio bucolico che si dilata nella regione circostante, caratterizzata da armoniose coltivazioni di vigne.

    La lunga dominazione austriaca risalta nell’ordinata disposizione dei palazzi nobiliari e delle vie, che si dipartono elegantemente dalla principale piazza della Libertà, su cui troneggia la statua di Massimiliano d’Asburgo eretta nel 1903.

    Da via Matteotti si raggiunge la vicina piazza XXIV Maggio, caratterizzata dalla presenza di una grande fontana in marmo rosso, sormontata dalla scultura bronzea del maestro cormonese Alfonso Canciani raffigurante il Lanciasassi: sulla piazza, già sede di un importante mercato ortofrutticolo, si leva il settecentesco Palazzo Locatelli, un tempo dimora dell’omonima famiglia bergamasca ed oggi sede del Municipio. Alla sua sinistra l’Enoteca di Cormòns offre una variegata proposta ricreativa, legata al consumo dei vini DOC Collio e Isonzo e del tipico prosciutto affumicato di Cormòns.

    Sul fondo della piazza si affaccia il Duomo di Sant’Adalberto, eretto nella secondo metà del Settecento, con all’interno un maestoso altare barocco.

    Piacevole in qualunque periodo dell’anno, la visita di Cormòns è particolarmente raccomandata in occasione della festa del vino, che si celebra ad inizio settembre sin dal 1938, con sfilata di carri allegorici e presentazione dell’annuale bottiglia del Vino della Pace, che viene inviato di edizione in edizione a tutti i Capi di Stato del mondo come un invito a redimere le loro controversie senza necessariamente ricorrere alla violenza.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleTrieste
    Next Article Aquileia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version