Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Approfondimenti e notizie » mete-consigliate » Il Sentiero della Pace sull’Alpe Cimbra

    Il Sentiero della Pace sull’Alpe Cimbra

    mete-consigliateRedazioneBy Redazione

    Ideato verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, il Sentiero della Pace è un tracciato di 521 chilometri che interessa gran parte del Trentino, lungo quello che fu il fronte austro-italiano della prima guerra mondiale.

    Superando vari dislivelli si snoda, seguendo sentieri, strade forestali, trincee e camminamenti, dal Passo del Tonale alla Marmolada.

    Sull’Alpe Cimbra, cioè sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, si sviluppa dal monte Maggio (Folgaria – 1853 m) fin sull’altopiano di Luserna, toccando i sette Forti austro-ungarici che presidiano ancora la zona e vari luoghi di interesse come il Comando di Virti, la stazione di collegamento ottico di Monte Rust, il museo fortezza di Forte Belvedere Gschwent (Lavarone) e il cimitero militare di Costalta (Luserna).

    L’Alpe Cimbra, eredità di antichi coloni tedeschi

    105 kmq di territorio alpestre, tra i fiumi Adige e Brenta, tra i 1000 e i 2000 m di quota, a soli 20 km dalle città di Trento e Rovereto, questa è l’«Alpe Cimbra» di Folgaria, Lavarone e Luserna. Ma perché Alpe Cimbra?

    Perché questo pezzo di Trentino ha una storia tutta sua, che si rifà al X – XIII allorché quest’area, assieme ai Sette Comuni Vicentini e ai Tredici Comuni della Lessinia Veronese furono interessati da una progressiva colonizzazione di genti di lingua e cultura tedesche. Una presenza che nel corso del tempo si consolidò e si estese, al punto che nel XVIII secolo tutta l’area era «tedeschizzata».

    A partire dal XVI secolo prese però avvio il lento ma progressivo fenomeno dell’italianizzazione, favorito dalla dominazione veneziana e dagli sempre più estesi contatti e scambi commerciali con l’area veneta. Al punto che di quella lontana cultura oggi rimangono poche testimonianze: i cognomi, i toponimi, taluni tratti architettonici e – testimonianza eccezionale dell’intero arco alpino – la minoranza etnico-linguistica di Luserna dove ancora oggi il cimbro è correntemente parlato dai suoi abitanti.

    Alpe cimbra Articoli a carattere storico Prima guerra mondiale Trekking e escursionismo Trentino Trentino Alto Adige
    Next Article Nella «Forra del lupo»: dalla sella di Serrada al Forte Dosso delle Somme

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version