Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » La Valsavarenche
    Valsavarenche
    Valsavarenche

    La Valsavarenche

    Valle d'AostaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Valsavarenche è una valle nell’area sud est della Valle d’Aosta.
      • Cosa visitare e vedere nella Valsavarenche

    La Valsavarenche è una valle nell’area sud est della Valle d’Aosta.

    Un vasto territorio dominato dal Massiccio del Gran Paradiso, cima completamente italiana, e dal torrente Savara, corso d’acqua che da appunto il nome alla valle. Le imponenti vette delimitano questa valle segnando i confini naturali con la Val di Cogne e la Val di Rhenes.

    L’unico comune sparso della zona ha lo stesso nome della valle, Valsavarenche, il cui territorio di poco superiore ai 24 Km è interamente inserito nel parco nazionale del Gran Paradiso, lungo i confini che separano la valle d’Aosta dal Piemonte in un territorio dominato da boschi e pendii.

    Il piccolo centro cittadino dove ha sede l’amministrazione del comune, che conta meno di 200 residenti, è Degioz, caratteristico villaggio che risale al 1483 anno in cui Umerto I di Savoia, amante delle alte cime e di questa valle, fece costruire la Chiesa Parrocchiale della Madonna del Carmine.

    Cosa visitare e vedere nella Valsavarenche

    In Valsavarenche la natura è stata salvaguardata da anni, il simbolo di questi luoghi è lo stambeccho che vive in quota oltre i boschi e che gli alpinisti che salgono in quota possono ammirare dominare la valle dall’alto delle cime innevate.

    Oltre al turismo invernale che attraversa la valle per soggiornare nelle vicine località più famose per gli impianti e le strutture ricettive, in questa zona della Valle d’Aosta le escursioni in quota rappresentano la principale attrazione.

    Diversi sono gli itinerari che si snodano tra gli alpeggi che sorgono da fondovalle e in quota, risalendo i sentieri tra boschi di larici e abeti rossi, si potranno ammirare alberi secolari e si potrà godere di un panorama che per la sua bellezza disarmante non teme confronti.

    Da Luglio a Settembre sono diverse le iniziative che animano la valle, richiamando da tutta Europa un turismo stagionale che qui è molto presente.

    Escursioni Montagna Trekking e escursionismo Valli della Valle d'Aosta Valli italiane
    Previous ArticleVal Valtournenche
    Next Article la Val di Cogne
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version