Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » Comune di Sarre » Il Castello Reale di Sarre
    Castello di Sarre
    Castello di Sarre

    Il Castello Reale di Sarre

    Comune di SarreRedazioneBy Redazione

    Il Castello Reale di Sarre, comune della Valle d’Aosta di circa 5.000 abitanti, è una casaforte appartenuta originariamente alla alla famiglia dei Sarre, affidatari del fuedo per volontà di Amedeo VI di Savoia.

    Costruito ed ampliato tra il 1242 e il 1405, il castello passò attraverso le diverse dinastie che controllavano i territori e fu anche dimora di alcuni esponenti dei Savoia. Questo castello è uno dei numerosi castelli che si possono visitare in Valle d’Aosta.

    Il Castello di Sarre domina dall’alto di una collina un ampio territorio, il corpo originario che possiamo ammirare oggi fu recuperato e ricostruito dal barone Jean-Francois Ferrod d’Arvier e in seguito anche da Vittorio Emanuele II che volle aumentare la bellezza di una delle tenute appartenute ai suoi avi.

    Fu Jacques de Bard, fondatore della casata dei Sarre a costruire la prima casaforte, divenuta poi la struttura centrale del castello, nel 1242.

    Tra il XIV e il XVII Secolo il castello passo di mano in mano dai Sarre alle famiglie Geneve-Lillin, ai Dei Leschaux, ai Rapet, ai Roncas e ai La Crete. Il castello aveva funzioni amministrative e rappresentative, rappresentava infatti un presidio di controllo sulla valle e ospitava le personalità influenti che transitavano per la valle di Sarre.

    Entrato in disuso tra dopo il 1650, nel 1710 il castello fu acquistato dal barone ferrod D’Arvier, nobile che si era arricchito con la costruzioni di armi dalle miniere di rame che si trovavano nella zona di Ollomont. Il Maniero fu ricostruito quasi interamente, furono ampliaci il corpo centrale e i cortili laterali, ma poco dopo la ricostruzione della tenuta, il barone dovette rivendere la tenuta ai Rapet, originari proprietari.

    Dal 1869 il castello entrò a far parte delle tenute di Vittorio Emanuele II che divenne Conte di Sarre.

    Utilizzato come dimora dopo le battute di caccia nelle valli di Cogne, nel 1989 il castello è stato acquisito dalla Regione Valle da Aosta che qui ha istituito il Museo della dimora venatoria alpina.

    Il castello, che si può visitare, testimonia gli usi della Casa Savoia e custodisce ricordi e cimeli di caccia dei vari proprietari.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Valle d'Aosta I castelli italiani
    Previous ArticleIl Castello di Fenis
    Next Article Il Castello di Udine
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version