Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Abruzzo » Aquila » Comune di Massa d'Albe » Alba Fucens
    Alba Fucens
    Alba Fucens

    Alba Fucens

    Comune di Massa d'AlbeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Alba Fucens è una delle città più antiche dell’Abruzzo, opera dei romani, si trova ai piedi del Monte Velino in provincia dell’Aquila.
      • Storia di Alba Fucens
      • Alba Fucens: cosa vedere nel sito archeologico

    Alba Fucens è una delle città più antiche dell’Abruzzo, opera dei romani, si trova ai piedi del Monte Velino in provincia dell’Aquila.

    I resti di questo fantastico sito archeologico tutto da esplorare, sono stati scoperti grazie agli scavi di Fernand De Visscher, che nel 1949 ha riportato alla luce resti di storia.

    Questo luogo veniva considerato sacro e misterioso e il suo nome, “Alba Fucens” richiama chiaramente il sorgere del sole: questa splendido sito si trova infatti sulla cima di una collina dalla quale è possibile ammirare una meravigliosa alba ogni giorno. Alcuni studiosi però non sono concordi sul fatto che il nome derivi da ciò, ma piuttosto ritengono più convincente l’ipotesi secondo la quale la Dea Alba, corrispondente alla Dea Greca Eos.

    Storia di Alba Fucens

    La città di Alba Fucens, è stata sin dalle sue origini motivo di conflitto tra i Marsi e gli Equi, poiché entrambi desideravano occupare la città a causa della sua posizione geografica che la vedeva posta in alto su una collina, a controllo di tutta la valle. Intorno al 300 a.c. è diventata una colonia romana e solo dopo le è stato attribuito il titolo di municipio.

    La storia parla di una forte alleanza tra Alba Fucens e Roma, sia durante le guerre puniche che durante la guerra sociale. In età imperiale, questa città conobbe il suo massimo grado di prosperità e ricchezza, così come testimoniano i resti archeologici che ancora oggi sono visitabili.

    Proprio in questi anni Macrone fu condannato a morte da Caligola ma prima di lasciare questa terra, fece costruire l’anfiteatro ad Alba Fucens, che per la sua ottima acustica viene ancora utilizzato per concerti e spettacoli di teatro.

    Alba Fucens: cosa vedere nel sito archeologico

    La città nasce sulla pianta di un tipico forte romano e si sviluppa secondo il classico modello del cardo e decumano.

    Percorrendo Via del Miliario, è possibile ancora oggi visitare i resti di una antichissima domus romana che presente tutti i segni caratteristici: mosaici, spazi votivi, colonne rialzate e muri a secco. Molto particolare è anche la grossa pietra militare che raffigura un combattimento tra gladiatori: è presente anche una dedica all’imperatore Magnezio.

    Ciò che più di tutto aiuta a immaginare come fosse la vita culturale ai tempi del massimo sviluppo della città, è senza dubbio il Colle Pettorino ossia uno dei contrafforti naturali che venivano utilizzati all’epoca.

    Osservando i resti più antichi si può notare il mercato, le terme, il bellissimo anfiteteatro, il sacello di Ercole e i mosaici che raffigurano scene di vita quotidiana.

    L'anfiteatro di Alba Fucens
    L’anfiteatro di Alba Fucens

    Tra le tante cose che sono rimaste di questa bellissima città, il sistema fognario è quello che forse più di tutti lascia lo spettatore sbalordito. Le fogne sono state per la prima volta esplorate dall’archeologo irlandese Dodwell che ha messo in luce un sistema che ancora oggi viene studiato dal momento che risulta uno dei più efficienti di tutta la penisola italiana.

    Le mura esterne della città si estendono per quasi 3 chilometri e sono costituite da caratteristici massi poligonali.

    Molto interessante è anche una visita alla Chiesa di San Pietro, del dodicesimo secolo, che è stata costruita nel punto più alto del colle, proprio sopra la cripta che apparteneva al tempio di Apollo.

    La basilica invece, di epoca Sillana, contiene al suo interno pavimenti e affreschi del secondo secolo, qui si parlava di affari e si discuteva riguardo la giustizia della città.

    Le terme presentano un fantastico mosaico all’ingresso e sono ancora oggi visibili gli ambienti del Tepidarium, Calidarium e Frigidarium.

    Il Santuario di Ercole, altro edificio che merita assolutamente di essere visitato, ha come accesso una grossa rampa e per questo motivo, in un primo momento gli storici non erano concordi sul fatto che si trovassero di fronte ad un luogo sacro ma ipotizzavano piuttosto che si trattasse di un normalissimo mercato di pecore; furono smentiti quando venne alla luce la statua di Ercole.

    Articoli a carattere storico Siti archeologici italiani
    Previous ArticleIl Castello di Gradara
    Next Article Capodimonte
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version