Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Molise » Provincia di Campobasso » Comune di Campomarino » Campomarino
    Piazza Vittorio Veneto a Camporino, foto di Renato Chiavarone
    Piazza Vittorio Veneto a Camporino, foto di Renato Chiavarone

    Campomarino

    Comune di CampomarinoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Campomarino: tra i vigneti e il mare.
      • Il mare: tra lidi e spiagge meravigliose
      • Una settimana particolare: ogni estate Santa Cristina

    Campomarino: tra i vigneti e il mare.

    La leggenda vuole che il grande Diomede tornando dalla guerra di Troia, una volta giunto alla foce del Biferno, tra spiagge e vigneti sul limpido mare, avesse sposato la figlia prediletta del Re Dauno, facendo così propri Campomarino e i territori vicini.

    Più di duemila anni dopo la bellezza non lascia i meravigliosi luoghi molisani di cui stiamo parlando, oggi perfetti per qualche passeggiata tra i ricordi del mito e della storia, tra natura e relax sulla spiaggia: un luogo perfetto per tutte le età, dai ragazzi più giovani alle famiglie che cercano un luogo in cui trascorrere qualche giorno di pura vacanza.

    Le cose da fare e da vedere a Campomarino non mancano, ecco alcune attrazioni da non perdere!

    A metà tra acqua e terra il sito più suggestivo da visitare è l’Oasi faunistica del Bosco di Ramitelli, con una vegetazione tipica della fascia costiera mediterranea che riesce a rimanere in vita in un habitat unico che grazie alle fantine (depressioni dunali umide) e al Torrente Saccione fa crescere una rara formazione boschiva igrofila. La vegetazione è caratterizzata da particolarissime piante adattate a vivere parzialmente sommerse da acqua, appartenenti a specie che mettono le proprie radici in suoli fangosi-melmosi.

    Oltre a vedere luoghi naturali come questo, incontrando magari animali mai visti prima come l’Airone Cinerino, la Garzetta o l’Upupa, a Campomarino è possibile inoltrarsi anche nella scoperta di chiese e castelli.

    La vera perla di Campomarino è però la chiesa romanica di Santa Maria a Mare (secolo XIII) in cui potrete visitare anche l’antichissima cripta in pietra ed ammirare un meraviglioso ciclo di affreschi con vari santi raffigurati nei loro paramenti migliori.

    La Torre di Ramitelli è invece situata lungo il litorale, lì costruita nelle epoche passate come avamposto e postazione per le vedette che dovevano difendere l’entroterra da possibili attacchi nemici provenienti dal mare.

    Il mare: tra lidi e spiagge meravigliose

    Al di là del promontorio su cui poggia le sue fondamenta la città di Termoli, dopo l’inoltrarsi delle pinete, si trovano le prime spiagge di Campomarino: sabbia finissima e dorata, davanti ad un mare che, in bassa marea, si lascia attraversare da turisti incuriositi dai fondali grazie ad emozionanti immersioni. Soltanto mille metri separano Campomarino Lido da Campomarino ed in mezzo il paesaggio è dominato da rigogliosi vigneti e campi fitti di luminosi girasoli.

    Gli stabilimenti balneari e le residenze estive non mancano e per i turisti il meglio di questi luoghi è sempre pronto per essere scoperto, attraversato ed assaporato, specie quando il profumo dell’erica invade le spiagge sul mare attraversato dal volo degli aironi.

    Una settimana particolare: ogni estate Santa Cristina

    I festeggiamenti per la patrona Santa Cristina sono qui molto sentiti e riempiono ogni 24 luglio la città di processioni, concerti ed altri eventi. Non mancano mai quando la notte giunge l’oscurità i fuochi d’artificio a decorare con le proprie luci il cielo estivo di Campomarino.

    Spesso la vita si fa più intensa con altri eventi simili anche il 13 Giugno, per la festa di Sant’antonio, ed anche il 15 Agosto in occasione della Festa patronale della Madonna Grande.

    Campomarino Lido è stato più volte insignito del riconoscimento di Bandiera Blu, e il comune nel suo complesso presenta molti luoghi interessanti per una vacanza a metà tra storia e relax.

    La vicinanza a Termoli permette inoltre di visitarne comodamente la Cattedrale, il Castello Svevo ed il borgo antico dove potrete camminare tra le pietre del Vico II Castello, uno strettissimo vicoletto tra i più suggestivi di tutta Europa.

    Anche la vicina Larino ha un meraviglioso borgo medioevale: una visita alla sua Cattedrale non può mancare.

    A Portocannone vi aspettano, invece, Palazzo Cini-Tanasso e la Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, mentre per gli amanti dello sport acquatico e della vela l’ideale è il non distante “Rio Vivo”: una vera e propria oasi nel caos di Termoli.

    Città e paesi del Molise
    Previous ArticleBagnoli del Trigno
    Next Article Sito archeologico di Pietrabbondante
    Molise

    La regione Molise

    • Capoluogo: Campobasso
    • Province : Campobasso, Isernia,
    • Superficie: 4.461 kmq
    • Abitanti: 305.617 abitanti
    • Confini: Puglia, Lazio, Abruzzo, Campania;
    Mappa della regione Molise
    Cartina del Molise

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Molise
    Campobasso
    Campobasso
    Luglio 9, 2023
    area archeologica Sepino
    L’area archeologica di Sepino
    Luglio 9, 2023
    Pietrabbondante
    Sito archeologico di Pietrabbondante
    Luglio 9, 2023
    Isernia
    Isernia
    Luglio 9, 2023
    Termoli
    Termoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version