Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Siracusa » Comune di Siracusa » Teatro Greco di Siracusa
    Il teatro greco di Siracusa
    Il teatro greco di Siracusa

    Teatro Greco di Siracusa

    Comune di SiracusaRedazioneBy Redazione

    Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei monumenti più famosi che si possono visitare nell’area sud orientale dell’Isola.

    Sorge all’interno dell’attuale parco archeologico di Neapolis, nei pressi della città di Siracusa, e, come confermato da diversi studi, è stato costruito in due periodi diversi, tra il V e il III Secolo A.C.

    Fù il mimografo Sofrone di Siracusa a raccogliere le prime testimonianze scritte della presenza di un teatro a Siracusa, parlando dell’architetto Damocopos e di una sua possibile inaugurazione del Teatro intorno al 430 A.C. Anche se non ci sono certezze che Sofrone parli di questo teatro o di un altro che poteva essere presente in quest’area, sicura è la fiorente attività teatrale e commediografa che nel V Secolo celebravano la rifondazione di Catania.

    Lo studio de resti del Teatro ha condotto gli studiosi a pensare che intorno al III Secolo A.C., il Teatro di Siracusa sia stato ristrutturato assumendo la forma che oggi si può ammirare. A livello architettonico questo teatro antico presenta delle peculiarità che non si riscontrano in altri teatri dell’isola.

    Innanzitutto ha la Cavea superiore ai 138 metri di diametro, una delle più grandi di tutto il mondo greco e ci sono poi 67 ordini di gradini che compongono 9 settori.

    Si pensa inoltre che altre modifiche furono apportate in epoca romana, soprattutto nel complesso che formava l’edificio scenico, ma nel 1526 gli Spagnoli utilizzarono gran parte delle pietre per costruire fortificazioni e oggi la parte centrale del teatro è interamente scomparsa.

    Per quanto riguarda la storia recente, a partire dal 1700 il teatro è stato interessato da diversi scavi per ripulire il monumento e riportare alla luce tutte le gradinate. Nei primi anni del ‘900 si organizzarono alcune rappresentazioni classiche anche se l’utilizzo del teatro è stato sempre limitato per preservarne la conservazione.

    Tutelato dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, nel 2014 sono state autorizzate alcuni eventi estivi di musica e lirica.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna)
    Previous ArticleLa riserva delle saline dello Stagnone
    Next Article Siracusa
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version