Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Parma » Parma
    Parma
    Parma

    Parma

    Comune di ParmaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Parma significa vistare una delle città sede delle prime università italiane, che fonda le sue origini nell’età del bronzo.
      • Cosa visitare a Parma

    Visitare Parma significa vistare una delle città sede delle prime università italiane, che fonda le sue origini nell’età del bronzo.

    Parma, antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza e sede dal XI Secolo di una delle più antiche Università Italiane, dopo quella di Bologna, conta circa 190.000 abitanti e un area metropolitana in cui risiedono circa 445.000 persone e tra le principali città d’Europa premiate per la migliore qualità della vita.

    Numerosi sono stati i ritrovamenti dei primi insediamenti dell’uomo nella pianura parmense risalenti all’età del bronzo, si pensa infatti che Parma nacque come città etrusca successivamente occupata dalle prime popolazioni celtiche. I Romani arrivarono in questa zona nel 183 A.c. Fondando la colonia di Parma, che contava circa 2000 famiglie occupate nel lavoro dei campi intorno alla via Emilia.

    Dopo la caduta dell’Impero Romano l’intera pianura di Parma fu attraversata da diversi popoli, Parma venne saccheggiata da Attila e duramente colpita dalle guerre gotiche sino all’arrivo dei Longobardi nel 593, quando divenne un importante centro amministrativo e militare. Diventata libero comune del XII Secolo, divenne uno dei centri maggiormente contesi tra Guelfi e Ghibellini, prima della creazione del Ducato di Parma nel 1545.

    Cosa visitare a Parma

    La città di Parma è ricca di monumenti da scoprire, molti degli edifici storici più antichi sono stati costruiti tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo, tra questi il Duomo e il suo Battistero, l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, il Complesso di San Paolo e il Palazzo Ducale per citarne alcuni.

    Nei vari quartieri, di Parma Vecchia, Parma Nuova e fuori dal centro storico, si possono ammirare diverse opere e zone costruite tra il 1500 e il 1650 che sono perfettamente conservate a testimonianza dello splendore d’arte e di cultura che rappresentò per la città il periodo del Ducato.

    Una città che alla pari dei capoluoghi e delle città d’arte più famose merita una visita per i suoi monumenti e le sue storiche architetture, per le sue piazze, le sue chiese e per la tranquilla atmosfera cittadina che qui si vive.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna
    Previous ArticleFontanellato
    Next Article Il Duomo di Parma
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version