Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Parma » Il Duomo di Parma
    Duomo di Parma
    Duomo di Parma

    Il Duomo di Parma

    Comune di ParmaRedazioneBy Redazione

    Il Duomo di Parma è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa che sorge in piazza Duomo vicino al Palazzo Vescovile e al Battistero.

    La costruzione del Duomo di Parma è precedente al 1074, completata intorno al 1178, l’edificio è costruito in stile romanico e rappresenta una delle maggiori opere dell’architettura romanica non solo di Parma ma in Italia.

    Il duomo sorge a poca distanza da una precedente Basilica Paleocristiana andata distrutta probabilmente da un incendio. Ricostruita nel IX Secolo, particolare è la facciata, a capanna, realizzata in blocchi di pietra squadrati con 3 portali, due laterali minori e uno centrale più grande.

    Sulla destra si eleva il campanile, la torre, costruita in stile gotico nel 1284 è alta 63 metri con una copertura cuspide di forma piramidale.

    Il Campanile è costruito con mattoni scuri a vista e un rivestimento di blocchi di marmo negli angoli. All’interno del Campanile del Duomo di Parma si trovano sei campane in bronzo, la più grande venne fusa per la prima volta nel 1287. Le sei campane sono state rifuse nel corso dei secoli per l’intonazione.

    L’interno della cattedrale è costruito partendo da una base a croce latina, con 3 navate ognuna delle quali è formata da 7 campate. La struttura è quella originaria del XI Secolo. La navata centrale è larga circa il doppio delle due laterali e tutte sono impreziosite da cicli di affreschi con scene dell’Antico e Nuovo testamento.

    Molto particolare è la Cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta, una cupola ottagonale con all’interno un grande affresco dell’Assunzione della Vergine di Correggio di circa 650 metri quadri realizzato da Antonio Allegri, pittore noto come il Correggio.

    L’affresco presenta diverse figure di Angeli ed Apostoli in una fitta spirale di nubi in cui si può riconoscere la Madonna con Adamo Eva e San Giuseppe. Una luce gialla all’interno dell’affresco simboleggia la presenza di Dio.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Emilia Romagna Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleParma
    Next Article Il Palazzo Ducale di Parma
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version