Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • Friuli Venezia Giulia
      • Storia
      • Geografia
      • Economia
    • Province
    • Città
    • Turismo
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Gorizia » Comune di Gorizia » Il Castello di Gorizia

    Il Castello di Gorizia

    Castello di Gorizia
    Castello di Gorizia

    Il Castello di Gorizia è una fortezza del XI Secolo che domina la città dal colle Gorizia.

    Costruito nel 1146, nei primi anni di governo della figura del Conte di Gorizia. La fortezza medievale che si può ammirare oggi è il risultato di diverse costruzioni e fortificazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli.

    Si pensa che sul Colle Gorizia, la Rocca che domina il capoluogo Friulano esistevano sin dall’anno Mille diverse strutture difensive protette da un fossato e da palizzate. La costruzione del Castello è legata alla figura di Enrico IV di Spanheim, discendente dei Duchi di Carinzia e Conte della città che nel XI Secolo fece costruire in aggiunta alle originarie strutture difensive un palazzo signorile e un edificio di due piani.

    Prima del 1307, secondo alcuni documenti storici, la struttura venne fortificata con una barriera di mura protettive.

    Quando Gorizia entrò nei territori della Serenissima Repubblica di Venezia, il castello fu ulteriormente fortificato, sotto la proprietà di Massimiliano I d’Asburgo furono inserite sulla mura i simboli di Venezia, oltre i Leoni alati che si trovano all’ingresso del castello e in altre parti interne ed esterne della fortezza, furono rinvigoriti gli armamenti e fu abbattuto un Mastio del Xi Secolo.

    Il Castello di Gorizia
    Il Castello di Gorizia

    Nonostante le fortificazioni, i Veneziani riuscirono a controllare Gorizia solo per 13 mesi, lasciando il castello nel 1509.

    Caduto in disuso intorno al 1650, come molte altre fortezze medievali, venne adibito a carcere e furono costruiti nuovi bastioni e muraglioni per polveriere e caserme.

    Recuperato dall’architetto Ferdinando Forlati e della Soprintendenza delle Belle Arti di Trieste, il Castello di Gorizia fu restaurato per riparare i danni subiti durante la prima guerra mondiale. Dal 1937 sino agli anni ’90 si sono susseguiti lavori di restauro interni ed esterni ed è stato ampliato il parco pubblico.

    Oggi il Castello è sede del Museo del Medioevo Goriziano.

    Post Views: 675
    La regione Friuli Venezia Giulia
    • Capoluogo: Trieste
    • Province: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa del Friuli Venezia Giulia
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA