FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia della Basilicata
    Parco della Murgia Materana

    Geografia della Basilicata

    La geografia della Basilicata è segnata dalla compresenza del mare,  delle montagne, di lunghi fiumi e zone di pianura.

    Bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio, attraversata dall’Appennino lucano con alte vette come il Vulture, il Sirino e parte del Massiccio del Pollino, è crocevia per il passaggio a Sud, confinante con Campania, Calabria e Puglia.

    I fiumi più importanti della Basilicata sono il Basento, il fiume più lungo della Regione con 149 Km di corso, l’Agri con 136 Km, il Bradano con 120 Km, il Sinni con 94 Km. Ognuno di questi corsi d’acqua caratterizza e da il nome ad una valle, dalla Val Basento, alla Valle dell’Agri, alla valle del Sinni, 3 delle principali aree regionali dopo l’area dei capoluoghi, il Potentino e il Materano.

    Le cime più alte della Basilicata si trovano nell’area Sud. Il più alto della regione è il Monte Dolcedorme con 2267 metri supera di poco il Monte Pollino, con i suoi 2248 metri, fanno parte della stessa area la Serra delle Ciavole 2130 metri, la Serra di Crispo con i suoi 2054 metri.

    Questo massiccio, nel territorio del Parco Nazionale del Pollino delimita i confini tra Basilicata e Calabria.

    Sempre nell’area Sud si trovano il Monte Sirino, 2005 metri e il monte Alpi, 1900 metri. Altre vette più importanti dell’Appennino lucano sono il Monte Volturino con 1836 metri, il Monte della Madonna di Viggiano, 1727 metri e il Monte Vulture 1326 metri.

    Di unica e antica bellezza sono infine i monti delle Dolomiti Lucane, e le famose guglie, importanti per la loro particolare conformazione geologica .

    Le 5 aree della regione hanno caratteristiche diverse, la zona del Vulture Melfese è caratterizzato da alitipiani, nella zona del Lagonegrese Pollino si entra nella vera montagna lucana, la collina materana è invece una vasta collina di argille e calanchi, la piana di Metaponto è invece una pianura alluvionale.

    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Cartina dell’Italia

    Settembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Luglio 9, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.