Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Molise » Provincia di Isernia » Comune di Capracotta » Capracotta
    Capracotta
    Capracotta

    Capracotta

    Comune di CapracottaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Capracotta è una località sciistica molisana che parte della Comunità Montana dell’Alto Molise.
      • Capracotta: la  storia della cittadina
      • Cosa vedere a Capracotta
      • La festa di San Sebastiano Martire
      • Capracotta cosa mangiare

    Capracotta è una località sciistica molisana che parte della Comunità Montana dell’Alto Molise.

    Capracotta, secondo un’antica leggenda,  nacque da alcuni zingari, i quali diedero fuoco ad una capra proprio dove decisero di fondare la loro città. L’animale però fuggì sui monti, dove fu colto dalla morte ed in nomadi decisero dunque di costruire in quel punto.

    Secondo un’altra ricerca, il termine Capracotta deriva dal latino castra cocta, ossia accampamento militare che indicava un distaccamento romano.

    Capracotta: la  storia della cittadina

    Il primo insediamento stabile umano in questa località risale al IX secolo avanti Cristo.

    A seguito di alcuni scavi archeologici nelle vicinanze di Fonte del Romito, è inoltre stato scoperto un insediamento composto da edifici in marmo e capanne dalla forma circolare del I sec. d.C.

    Esso si estese a macchia d’olio fino allo scoppio di un devastante incendio verificatosi nel medesimo periodo.
    Gli abitanti riuscirono fortunatamente a mettersi in salvo, ma la caduta dell’Impero Romano e l’arrivo dei popoli invasori impedì loro di riprendersi.

    Cosa vedere a Capracotta

    Per quanto riguarda le attrazioni turistiche di Capracotta, merita sicuramente una visita la Chiesa dell’Assunta, edificio costruito nel 1673, il quale ospita diversi dipinti interessanti.

    La Chiesa di Santa Maria di Loreto fu invece edificata dai pastori locali per chiedere alla Vergine Maria protezione per le loro famiglie quando erano costretti ad assentarsi da casa per far transumare i bestiami.

    Appena fuori dal borgo è invece presente il Palazzo Baronale, la cui edificazione fu voluta dai signori d’Ebulo nel XVI secolo, nonché periodo particolarmente florido per Capracotta.

    È altrettanto interessante il Museo della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri situato nel seminterrato del Comune. Qui sono esposti numerosi strumenti e oggetti appartenenti al passato della località, i quali furono donati proprio dai suoi abitanti per preservarne la storia.

    Se si amano le passeggiate all’aria aperta, non può sicuramente mancare una visita al Giardino della flora Appenninica e alle diverse fontane dislocate in tutto il paese.

    La festa di San Sebastiano Martire

    La festa di San Sebastiano Martire è l’evento più importante di Capracotta, che viene celebrato durante la seconda domenica di luglio.

    In onore del Santo Patrono del borgo viene infatti organizzata una processione, nel corso della quale la sua statua viene portata per tutte le vie insieme a quelle della Madonna dei Miracoli, dei Santi Martiri, di San Vincenzo Ferreri, di Sant’ Antonio di Padova, della Beata Vergine del Carmelo e di San Giovanni Battista.

    Capracotta cosa mangiare

    Una delle specialità culinarie più antiche e famose di Capracotta è la pezzata, ricetta risalente al periodo di transumanza tra il Tavoliere delle Puglie ed i monti dell’Alto Molise.

    Quando un capo del bestiame si feriva, veniva ucciso e tagliato a pezzi per essere cucinato (da qui appunto deriva il termine pezzata). Per questo piatto si utilizza solitamente la carne di pecora, la quale viene cotta in grandi paioli e quando il suo grasso in eccesso galleggia in superficie, si procede all’eliminazione tramite la schiumatura.

    Ad essa vengono aggiunti pomodori, sale e patate per poi far proseguire la cottura per minimo quattro ore.
    In onore di questa pietanza, dal 1960, si tiene un appuntamento imperdibile per gli abitanti del luogo: la sagra della Pezzata, festa estiva capace di attirare migliaia di visitatori.

    Un altro fiore all’occhiello della cucina capracottese è il pecorino, alimento risalente addirittura al periodo di insediamento sannita.

    Altri piatti tipici da assaggiare sono la zuppa di ortiche servita con olio crudo e crostini di pane e l‘agnello alla menta.

    Città e paesi del Molise
    Previous ArticleIsernia
    Next Article Pietrabbondante
    Molise

    La regione Molise

    • Capoluogo: Campobasso
    • Province : Campobasso, Isernia,
    • Superficie: 4.461 kmq
    • Abitanti: 305.617 abitanti
    • Confini: Puglia, Lazio, Abruzzo, Campania;
    Mappa della regione Molise
    Cartina del Molise

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Molise
    Campobasso
    Campobasso
    Luglio 9, 2023
    area archeologica Sepino
    L’area archeologica di Sepino
    Luglio 9, 2023
    Pietrabbondante
    Sito archeologico di Pietrabbondante
    Luglio 9, 2023
    Isernia
    Isernia
    Luglio 9, 2023
    Termoli
    Termoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version