Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Approfondimenti e notizie » coronavirus » Bonus vacanze: come funziona e chi ne ha diritto

    Bonus vacanze: come funziona e chi ne ha diritto

    Approfondimenti e notizie coronavirus OutdoorRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Come funziona il bonus vacanze?
    • Vacanze solo in Italia
    • Come funziona il bonus vacanze
    • A quanto ammonta il “Bonus vacanze”?
    • Bonus vacanze: credito d’imposta in compensazione

    Come funziona il bonus vacanze?

    Il premier Conte e il ministro Franceschini hanno mostrato ottimismo sulla possibilità di andare in vacanza quest’estate e nel nuovo decreto “Rilancio” hanno aggiunto il bonus vacanze.

    Per aiutare gli italiani dopo il lockdown e per risollevare le finanze delle strutture ricettive, il Consiglio dei Ministri sta preparando il Bonus vacanze. Un incentivo per rendere le vacanze meno gravose per le famiglie e concedere a tutti un po’ di meritato relax.

    Vacanze solo in Italia

    Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia da Coronavirus e adesso che la situazione in Italia sta migliorando, si cercano soluzioni per aiutare le imprese.

    Le vacanze estive del 2020 si potranno fare solo in Italia, ma abbiamo la fortuna di vivere in un Paese bellissimo e pieno di luoghi meravigliosi in ogni regione.

    Allo stato attuale è impensabile poter andare liberamente in giro per il mondo dato che il Coronavirus colpisce un po’ ovunque e ci sono luoghi che si trovano nella nostra situazione di tre mesi fa. Occorre cautela e bisogna procedere per gradi.

    Come funziona il bonus vacanze

    Chi ha diritto al bonus vacanze, quanto dura, come funziona?

    Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dal presupposto che quella presentata ad oggi è una bozza e che, sicuramente, saranno apportate delle migliorie.

    Il bonus vacanze è un tax credit vacanze e consiste in una somma di denaro compresa tra i 150 e i 500 euro da spendere nelle strutture ricettive italiane dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

    bonus vacanze

    Il bonus vacanze è stato pensato per le persone con un reddito Isee inferiore a 40 o 50 mila euro (la cifra esatta è in via di definizione).

    A quanto ammonta il “Bonus vacanze”?

    La cifra a cui ognuno avrà diritto dipende dalla propria situazione familiare, sono stati previsti:

    • 150 euro per una persona sola;
    • 300 euro per due persone;
    • fino a 500 euro per nuclei familiari con figli;

    Bonus vacanze: credito d’imposta in compensazione

    Questo bonus porterà al comparto turismo oltre 2 miliardi di euro diretti. L’unica cosa che ha attirato qualche critica è che le cifre in questione saranno rimborsate al fornitore dei servizi sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione, quindi la struttura anticipa il bonus in questione che gli verrà rimborsato come sconto sulle tasse.

    L’azienda in questione può anche cedere questo bonus per credito d’imposta ai propri fornitori di beni e servizi, ad altri soggetti privati, agli istituti di credito o a intermediari finanziari.

    Quindi in pratica le strutture turistiche avranno sconti sulle tasse ma, di fatto, sono loro che anticipano questi soldi.

    Previous ArticleFase 2: riapertura delle attività dal 18 maggio
    Next Article Cosa portare in viaggio durante la pandemia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version