Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Il Gargano: Mare, Spiagge e Natura Selvaggia
    La spiaggia della baia di Scialmarino
    La spiaggia della baia di Scialmarino

    Il Gargano: Mare, Spiagge e Natura Selvaggia

    Itinerari in Italia Provincia di FoggiaRedazioneBy Redazione

    Una meta per le prossime vacanze estive? Il Gargano!

    Il Gargano, lo sperone dello stivale d’Italia, prende il nome dal greco antico Gargaros, per via della colonizzazione ellenica che prese il posto della cività Dauna, probabilmente a partire dalla seconda metà del XI secolo a.C.

    Come del resto tutta la penisola italiana, questa terra è stata punto di incontro di popoli e civiltà differenti che hanno lasciato dietro di sè innumerevoli testimonianze, tradizioni e monumenti.

    Nonostante tutto ciò, e dopo essere stata ignorata per molto tempo dai turisti italiani e stranieri, il Gargano sta attraendo sempre più persone, grazie alla naturale vocazione turistica del posto.

    Il Mare e le Spiagge

    La costa garganica presenta 150 km di litorale, caratterizzato da piccole insenature, fra cui spicca la Baia di Scialmarino. Questo luogo tranquillo e silenzioso, è l’ideale per le famiglie in cerca di relax, che possono soggiornare in strutture moderne come il villaggio a Vieste Baia della Tufara. A pochi passi dal mare, con un fondale basso e acque cristalline è uno di quei posti dove si possono soddisfare i bisogni di grandi e piccini.

    La cittadina medievale di Vieste, che dista solo 4 km, è facile da raggiungere e costituisce una valida alternativa per un’escursione pomeridiana.

    Vieste
    Vieste

    Emblematico, il monolite di Pizzomunno, un faraglione di 20 metri che si staglia non lontano, nella spiaggia della Scialara.

    Nonostante Vieste e le sue spiagge siano scelte da un maggior numero di persone per trascorrere le vacanze, il territorio esprime a nord e a sud altre spiagge e baie ugualmente incantevoli.

    Nella parte settentrionale del Gargano, sono degne di nota le località di Rodi Garganico e Peschici, nei pressi della quale troviamo le baie di Zaiana, Calalunga, Manacore e Manaccora.

    Peschici
    Peschici

    Spostandoci verso sud invece, i luoghi più visitati sono Pugnochiuso, Mattinata (con la sua Baia delle Zagare) e la spiaggia di Vignanotica, nella Baia dei Gabbiani.

    La Natura: il Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra e le Isole Tremiti

    Il Parco Nazionale del Gargano, istituito nel 1991, si estende su quasi 120.000 ettari e include la Foresta Umbra e la riserva marina delle Isole Tremiti.

    Paradiso di biodiversità, ricco di flora e fauna include 23 km di sentieri, che rendono il Parco un luogo ideale per chi ama fare lunghe passeggiate nella natura.

    Negli ultimi anni, attività come il birdwatching, l’arrampicata, la speleologia, hanno offerto valide alternative ai viaggiatori meno interessati al turismo balneare.

    Le Isole Tremiti sono un arcipelago che si trova a 22 km a nord dal promontorio del Gargano ed hanno una forte vocazione turistica. Sono state insignite più volte dalla Bandiera Blu, che ne certifica la pulizia delle acque.

    Si dimentica spesso la dimensione storica delle isole ed i miti legati ad essa.

    Abitate già dal IV secolo a.C. sono state spesso utilizzate come luogo di confino, ma non solo.

    L’abbazia di Santa Maria a Mare, infatti, realizzata dai monaci benedettini nel IX secolo è stata il fulcro dello sviluppo economico dell’isola, fino al 1783 quando venne soppressa da re Ferdinando IV di Napoli che preferì utilizzare l’isola come colonia penale.

    Mare
    Previous ArticleSciare sull’Alpe di Siusi con tutta la famiglia
    Next Article Dove andare a San Valentino in Italia? Le mete da non perdere

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version